
Università di Genova, in arrivo nuovo studentato da 231 posti letto
Entro il 2027 una nuova residenza per studenti dell’Università di Genova offrirà 231 posti letto…
Entro il 2027 una nuova residenza per studenti dell’Università di Genova offrirà 231 posti letto in una struttura sostenibile e moderna. Una moderna residenza per universitari e giovani sorgerà a Genova, nell’edificio dell’ex Ambulatori Asl di Corso Aldo Gastaldi, a partire dalla seconda metà del 2027. L’iniziativa sarà realizzata dal Fondo Pitagora, gestito da Finint…
All’Università di Parma un convegno internazionale esplora il pensiero di Hervaeus Natalis, tra filosofia medievale e teoria della conoscenza. Si svolgerà da lunedì 28 a mercoledì 30 aprile, presso l’Università di Parma, il convegno internazionale dedicato alla figura del domenicano francese Hervaeus Natalis, tra i maggiori filosofi e teologi del XIV secolo. L’iniziativa, intitolata “Hervaeus…
L’Università di Siena guida lo studio che scopre otto nuove specie di collemboli nei ghiacciai di Alpi e Appennini, tra biodiversità e urgenza. Un’indagine scientifica coordinata dall’Università di Siena e dal Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), condotta con il supporto dell’Università degli Studi di Milano e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ha…
Firmata intesa tra Università di Bolzano e Art per rafforzare la formazione nel campo della regolazione dei trasporti. La Libera Università di Bolzano ha firmato un accordo triennale con l’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), dando il via a una collaborazione strutturata sul piano scientifico e della formazione avanzata. Il protocollo prevede anche iniziative pubbliche…
L’Università della Tuscia registra un +400% di richieste da 45 Paesi, confermandosi punto di riferimento per studenti stranieri. Cresce in maniera esponenziale l’interesse degli studenti stranieri per l’Università della Tuscia, che ha registrato un incremento del 400% nelle domande di pre-iscrizione rispetto allo scorso anno accademico. In meno di tre settimane dall’apertura del portale Universitaly,…
Uno studio dell’Università Lumsa rivela l’emergenza stress e burnout tra i Dsga: solo il 4% consiglierebbe il proprio lavoro. I direttori dei servizi generali e amministrativi (Dsga), ovvero i responsabili della gestione contabile e organizzativa degli istituti scolastici italiani, stanno affrontando condizioni lavorative sempre più insostenibili. A rivelarlo è un’indagine condotta dal Dipartimento di Scienze…
La Regione Abruzzo stanzia 9 milioni per 106 dottorati: priorità a innovazione, imprese e formazione di qualità La Regione Abruzzo punta con decisione sull’alta formazione, stringendo un’intesa concreta con gli atenei del territorio per sostenere i giovani laureati. È questo il cuore dell’avviso FSE+ “Programma di ricerca e formazione dottorale – Finanziamento Dottorati di ricerca”,…
I ricercatori dell’Università di Pisa dimostrano che anche gli zebrafish sbadigliano per imitazione, come mammiferi e uccelli Per la prima volta, un gruppo di studiosi dell’Università di Pisa ha dimostrato che anche gli zebrafish, piccoli pesci d’acqua dolce noti per le loro caratteristiche sociali e le affinità genetiche con l’uomo, sono capaci di “contagiarsi” a…
L’Università di Trento guida una ricerca sul disturbo bipolare giovanile con tecniche innovative di intelligenza artificiale I disturbi dell’umore, della personalità e quelli legati all’ansia possono incidere profondamente sulle relazioni interpersonali e sociali di chi ne soffre, specialmente quando si manifestano nei primi anni dell’adolescenza. Riconoscerli tempestivamente e intervenire con cure mirate può ridurne significativamente…
Convenzione tra Asl Teramo e Università La Sapienza per formare specializzandi in Chirurgia plastica e rafforzare i servizi ospedalieri Dal 2 maggio prende ufficialmente il via la convenzione tra la Asl di Teramo e la Scuola di specializzazione in Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, diretta da Diego Ribuffo….