ragazzo studia con l'assistenza di un robot

Collaborazione pionieristica tra Università di Pisa e OpenAI sull’intelligenza artificiale

L’Università di Pisa e OpenAI uniscono le forze per l’uso innovativo di ChatGPT Edu, rivoluzionando didattica, ricerca e amministrazione con l’AI. L’Università di Pisa è la prima in Italia a stringere un’importante collaborazione con OpenAI, gettando le basi per un utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale nelle attività didattiche, di ricerca e amministrative. Questa alleanza nasce dopo…

Leggi l'articolo
Biscotti e uva rossa

Nuovi biscotti funzionali: la scoperta del Cnr dagli scarti dell’uva rossa per migliorare la salute cardio-metabolica

Ricercatori del Cnr e delle Università di Napoli e Salerno sviluppano biscotti arricchiti con vinaccia di uva rossa, ricchi di polifenoli e fibre, per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Come integrare nella dieta quantità maggiori di polifenoli e fibre, noti per i loro benefici sulla salute? La risposta potrebbe arrivare da uno…

Leggi l'articolo
Laboratorio di ricerca medica

Fondazione IEO-Monzino: 30 anni di sostegno alla ricerca oncologica e cardiovascolare

La Fondazione IEO-Monzino celebra tre decenni di supporto alla ricerca medica, assegnando borse di studio a giovani talenti e finanziando progetti oncologici e cardiovascolari di grande impatto. La Fondazione IEO-Monzino ha celebrato il suo 30° anniversario durante la Cerimonia della Ricerca, tenutasi ieri nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. L’evento ha visto la partecipazione…

Leggi l'articolo
la Nave da Ricerca Gaia Blu

ISPRA e CNR Collaborano nella Campagna Oceanografica PER24 per Monitorare gli Ecosistemi Marini

La campagna oceanografica PER24, supportata da ISPRA e CNR, mira a studiare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi bentonici del Mar Adriatico, fornendo dati cruciali per la tutela ambientale. Nella seconda metà di ottobre, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) parteciperà alla campagna oceanografica PER24 con la Nave da Ricerca Gaia…

Leggi l'articolo
UniCamillus edificio centrale

Iscrizioni Aperte UniCamillus 2024-2025 per Medicina e Odontoiatria: Test e Scadenze

Bandi aperti per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (italiano e inglese) e in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Scadenze per l’iscrizione e informazioni sui test. L’Università UniCamillus ha aperto le iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025 ai test di ammissione per i Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in…

Leggi l'articolo
la strada verso l'indipendenza

Policlinico Gemelli: “La strada verso l’indipendenza” racconta le sfide delle patologie neuromuscolari

Policlinico Gemelli: “La strada verso l’indipendenza” racconta le sfide delle patologie neuromuscolari  “La strada verso l’indipendenza” è il titolo del documentario che racconta le storie di sei giovani affetti da patologie neuromuscolari, promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS e ora disponibile sul suo canale YouTube. “La distrofia muscolare di Duchenne e l’atrofia muscolare…

Leggi l'articolo
L'ex miniera Sos Enattos

Einstein Telescope in Sardegna: un ecosistema di innovazione e ricerca per l’Italia

Il Ministro Anna Maria Bernini annuncia la Sardegna come il miglior sito per l’Einstein Telescope, una grande infrastruttura scientifica che mira a creare un ambiente di innovazione tra università, imprese e start-up.  “La Sardegna è al centro della nuova strategia italiana per la ricerca,” dichiara il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in…

Leggi l'articolo
Tecnico ispeziona un braccio robot

Archeologia 4.0: Con ‘Automata’ l’Università di Pisa guida la rivoluzione digitale e robotica

L’Università di Pisa coordina il progetto ‘Automata’, per sviluppare braccia robotiche intelligenti in grado di digitalizzare e analizzare reperti archeologici a basso costo, aprendo nuove frontiere nell’innovazione tecnologica del patrimonio culturale. Un braccio robotico afferra con precisione frammenti ceramici o pietre antiche, li sottopone a sensori avanzati per un’analisi chimico-fisica, e li trasforma in un…

Leggi l'articolo

Firmato accordo tra le Cattedre Unesco e le Aree di Biosfera italiane

Le 46 Cattedre Unesco delle università italiane, coordinate da Patrizio Bianchi, si uniscono alle 21 Aree di Biosfera Unesco per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell’ambiente. A Collecchio, in provincia di Parma, è stato firmato un importante accordo tra la rete delle Cattedre Unesco italiane, coordinate dall’ex ministro Patrizio Bianchi, e le…

Leggi l'articolo
Longobardi, illustrazione

Convegno “Sulle tracce dei Longobardi” a Spoleto: riflettori sulla civiltà longobarda e le nuove scoperte

Il 13-14 novembre 2024, Spoleto ospita il convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, un evento UNESCO che esplora la storia longobarda in Italia con studiosi internazionali e attività culturali aperte al pubblico. Si terrà a Spoleto nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024 il convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, presso il Teatro Caio…

Leggi l'articolo