Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Bologna apre la cittadella universitaria fino a mezzanotte: nasce l’iniziativa ‘Ufo’ dell’Alma Mater

L’Università di Bologna lancia il progetto ‘Ufo’ per animare la zona universitaria con attività serali fino a mezzanotte, coinvolgendo studenti e cittadinanza con eventi culturali e sociali. L’Università di Bologna ha presentato un nuovo progetto che vedrà l’apertura serale di aule, cortili e palazzi fino a mezzanotte, con l’obiettivo di trasformare la vita notturna universitaria…

Leggi l'articolo
Il Sincrotrone Elettra di Trieste

Osservata per la prima volta la corrente chirale: nuova scoperta del Sincrotrone Elettra di Trieste

Un team internazionale guidato da Federico Mazzola del Sincrotrone Elettra di Trieste ha osservato la prima corrente chirale, aprendo la strada a future applicazioni nelle tecnologie quantistiche e nelle energie rinnovabili. Per la prima volta è stata osservata la corrente chirale, un fenomeno in cui gli elettroni si muovono perfettamente ordinati nella stessa direzione. A…

Leggi l'articolo
Quartier generale di Google

Collaborazione UniMarconi e Google: opportunità di formazione gratuita per 500 studenti

I corsi disponibili spaziano su una vasta gamma di competenze digitali Grazie a una collaborazione tra UniMarconi e Google, 500 studenti dell’ateneo potranno accedere gratuitamente ai certificati professionali offerti su Coursera, una delle principali piattaforme di apprendimento online. I corsi disponibili spaziano su una vasta gamma di competenze digitali, tra cui Intelligenza Artificiale, Data Analytics,…

Leggi l'articolo
Gustav Klimt, Le tre età della donna

Indagini scientifiche rivelano oro, platino e argento nel capolavoro di Klimt “Le tre età”

La collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e la GNAM di Roma ha permesso di svelare nuovi dettagli sui materiali preziosi utilizzati da Gustav Klimt ne “Le tre età”, grazie a innovative tecnologie scientifiche. Una nuova scoperta arricchisce la conoscenza del capolavoro di Gustav Klimt Le tre età, grazie alla collaborazione tra la Galleria Nazionale…

Leggi l'articolo
Vegetali lasciati a marcire in un campo

Spreco alimentare: collaborazione tra Regione e Università di Pisa per ridurre le eccedenze

La Regione Toscana e l’Università di Pisa collaborano per affrontare il problema del spreco alimentare con un progetto di ricerca volto a migliorare la gestione delle eccedenze nella filiera agroalimentare. Nel 2023, in Italia, lo spreco alimentare ha raggiunto livelli allarmanti, con 8,7 milioni di tonnellate di cibo sprecate, pari a 146 kg per abitante….

Leggi l'articolo
dettaglio dei piedi di una statua

L’intelligenza artificiale rivoluziona la correzione dell’alluce valgo: la tecnica mininvasiva MISAIS

In Campania, un team di esperti guidato dal professor Fabio Zanchini e dal dottor Fabrizio Sergio introduce una tecnica innovativa per la correzione dell’alluce valgo, combinando intelligenza artificiale e chirurgia mininvasiva per risultati personalizzati e rapidi. L’intelligenza artificiale entra in gioco per correggere l’alluce valgo, con una tecnica chirurgica personalizzata ora realtà in Campania. Grazie…

Leggi l'articolo
Università Tor Vergata. Career Day 2024

Università Tor Vergata: cresce l’interesse degli studenti e delle aziende nel Career Day

Vito Introna, delegato del rettore, sottolinea l’importanza del Career Day nel connettere studenti e imprese, evidenziando un aumento delle opportunità lavorative e delle iscrizioni all’evento. “Oggi i nostri studenti laureati si incontrano con le aziende, che li aspettano per farli entrare nel mondo del lavoro. In una giornata come questa, raccogliamo i frutti del lavoro…

Leggi l'articolo
Insegnante di biologia mostra un modello del corpo umano

Rettori universitari in allerta: riforma dell’accesso a medicina a rischio

I rettori esprimono seria preoccupazione per la sostenibilità economico-finanziaria e la formazione adeguata degli aspiranti medici, sottolineando i rischi per le professioni sanitarie. Le rettrici e i rettori riuniti nella Crui, la Conferenza dei rettori italiani, esprimono “profonda preoccupazione” per almeno tre aspetti principali legati alla riforma dell’accesso a Medicina. In particolare, evidenziano la sostenibilità…

Leggi l'articolo
Anna Maria Bernini, Ministra del'Università e della Ricerca

Medicina: abolito il numero chiuso, riforma già attiva dal 2025

La Ministra Anna Maria Bernini annuncia la progressiva eliminazione del numero chiuso in medicina. Obiettivo: ridurre il “turismo accademico” verso l’estero e garantire più accesso agli studi medici in Italia. “Il numero chiuso, come lo abbiamo conosciuto fino a oggi, non esiste più. Stiamo assistendo a una progressiva e programmata eliminazione di questo limite. È…

Leggi l'articolo
Nave per trasporto merci attraccata a molo di carico

Accordo tra Agenzia delle Dogane e Univpm per rafforzare il commercio internazionale

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Università Politecnica delle Marche siglano una collaborazione triennale per seminari, stage e attività di ricerca nel settore del commercio internazionale e diritto doganale. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Università Politecnica delle Marche (Univpm) hanno siglato un accordo che punta a potenziare la cooperazione in ambito didattico…

Leggi l'articolo