Università di Stoccarda

Università di Bergamo e Stoccarda: accordo per il doppio titolo in ingegneria

Dal 2024, gli studenti dei corsi di laurea magistrale in meccatronica delle Università di Bergamo e Stoccarda potranno conseguire il doppio titolo, rafforzando sinergie accademiche e industriali tra Italia e Germania. A partire dall’anno accademico 2024-2025, gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Mechatronics and Smart Technology Engineering dell’Università degli Studi di Bergamo potranno ottenere…

Leggi l'articolo
Convegno AlmaLaurea 2024

Dottorati di ricerca: età media 32,4 anni e disparità di genere

Il Rapporto AlmaLaurea 2024 rivela un aumento dei dottorandi adulti, ma persiste il divario di genere sia nell’occupazione che nelle retribuzioni. Il dottorato di ricerca non è più un percorso riservato esclusivamente ai giovani neolaureati. L’età media dei dottorandi in Italia è di 32,4 anni, dimostrando che questo percorso formativo attrae sempre più adulti. È…

Leggi l'articolo
Gruppo di musicisti

321 milioni dal MUR per Conservatori, Accademie e innovazione nelle AFAM

Il Ministero dell’Università e della Ricerca investe su strutture, didattica e inclusione per le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha annunciato un finanziamento di oltre 321 milioni di euro per sostenere le Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM). Questo importante stanziamento è destinato a…

Leggi l'articolo
Coltura di batteri in laboratorio

Atenei cattolici e FAO uniti per la sicurezza alimentare e la salute globale

Il network internazionale SACRU e la FAO hanno discusso strategie One Health per affrontare le sfide della sicurezza alimentare, della resistenza antimicrobica e della salute globale.  “One Health Approaches: on the Boundary between Research and Policies” è stato il tema centrale del meeting organizzato da SACRU, il network internazionale di università cattoliche, di cui l’Università…

Leggi l'articolo
App Parola

Unibo, Unipd e Univaq: una nuova app per aiutare lo sviluppo linguistico nei bambini

PAROLA, l’app gratuita creata dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila, offre giochi, podcast e attività interattive per supportare genitori e bambini nello sviluppo del linguaggio. Le Università di Bologna, Padova e L’Aquila hanno unito le forze per creare PAROLA, una web app innovativa progettata per sostenere lo sviluppo del linguaggio nei bambini. Questo strumento,…

Leggi l'articolo
L'ambasciatore italiano Mario Daccò Coppi consegna all'Accademia Intergovernativa della Lingua Somala 2000 volumi e alcuni hard disk

L’Italia dona 2.000 volumi e archivi digitali a Mogadiscio: un sostegno alla memoria storica somala

Consegnati dall’Ambasciatore d’Italia all’Accademia della Lingua Somala, i volumi e gli hard-disk provenienti dall’Università Roma Tre sostengono il recupero del patrimonio culturale somalo. Si è svolta ieri a Mogadiscio una cerimonia significativa che ha visto la partecipazione del Ministro dell’Istruzione, Cultura e Istruzione Superiore della Somalia, insieme ad altri esponenti del sistema educativo somalo. Durante…

Leggi l'articolo
Folla - Fabrizio Dusi

“Babele” di Fabrizio Dusi: la mostra sulla fragilità umana alla LUMSA di Palermo

Dal 3 dicembre al 15 gennaio 2025, il Dipartimento GEC della LUMSA ospita “Babele”, un’esposizione gratuita che riflette sull’importanza dell’ascolto e della comunicazione attraverso l’arte contemporanea. L’Università LUMSA ospiterà presso il Dipartimento GEC (Giurisprudenza, Economia e Comunicazione) di Palermo la mostra “Babele”, un’esposizione dell’artista Fabrizio Dusi. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività della LUMSA Art Factory…

Leggi l'articolo
Libri antichi

Pistoia, Scuola di Studi Umanistici: al via il bando gratuito per studenti delle superiori

La Fondazione Caript apre le iscrizioni alla Scuola di Studi Umanistici di Pistoia: lezioni, laboratori e una scuola residenziale per incentivare l’approfondimento culturale nel 2025. A Pistoia prende il via la Scuola di Studi Umanistici, un’iniziativa della Fondazione Caript che offre un percorso formativo gratuito, dedicato agli studenti delle scuole superiori del territorio. L’iniziativa è…

Leggi l'articolo
acquiferi carsici

Terremoti e acquiferi carsici: uno studio rivela il legame tra acque sotterranee e sismicità in Irpinia

Ricercatori di INGV, Università di Padova e Federico II svelano come la ricarica idrica stagionale influisca sulla deformazione crostale e sull’attività sismica dell’Appennino. Un recente studio pubblicato su Nature Communications, dal titolo Non-linear elasticity, earthquake triggering and seasonal hydrological forcing along the Irpinia fault, Southern Italy, offre nuove prospettive sul rapporto tra la ricarica stagionale…

Leggi l'articolo
Evento per contrastare la violenza di genere

Roma Tre: evento per contrastare la violenza di genere e le discriminazioni

L’Università Roma Tre celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con un incontro dedicato al tema delle discriminazioni e dell’empowerment femminile. L’Università Roma Tre ribadisce il suo impegno nella lotta contro la violenza sulle donne, organizzando un evento in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, che si terrà lunedì…

Leggi l'articolo