Inaugurazione del progetto “Living Lab”

Energia dagli Scarti del Castagno: Il ‘Living Lab’ del Cuneese Trasforma i Residui in Risorsa

A Chiusa Pesio, nel Cuneese, è stato inaugurato il ‘Living Lab’, un centro innovativo che trasforma i residui della filiera del castagno in una risorsa preziosa grazie a un processo circolare. Il progetto, avviato presso il Centro Regionale di Castanicoltura, uno dei tre vivai forestali della Regione Piemonte, mira a sfruttare i residui come foglie,…

Leggi l'articolo
Immagine di filari di vite

Workshop alla Scuola Sant’Anna: Strategie per il Futuro del Settore Vitivinicolo

Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, esperti e accademici discutono delle sfide del mondo vitivinicolo tra cambiamenti climatici e nuove generazioni, proponendo soluzioni per rilanciare il settore. Sabato 23 novembre, alle ore 10:30, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si terrà il workshop “Non è un mondo per (soli) vecchi. Prospettive generazionali…

Leggi l'articolo
Chip di memoria RAM

Rivoluzione nelle Memorie: Scoperta Italiana per Velocità e Efficienza senza Precedenti

Un team internazionale guidato dall’Università Cattolica di Brescia ha svelato il ruolo dei difetti topologici nei materiali di Mott, aprendo la strada a dispositivi più rapidi ed efficienti per l’elettronica avanzata. Un’importante scoperta nel campo delle memorie resistive (ReRAM) e degli interruttori elettrici a bassa energia potrebbe rivoluzionare il settore dell’elettronica. Questo studio, condotto dall’Università…

Leggi l'articolo
Prof. Fulvio Cortese

Fulvio Cortese è il nuovo presidente di Opera Universitaria di Trento

La giunta provinciale approva il nuovo consiglio di amministrazione: obiettivo sinergia tra Università e istituzioni per sostenere gli studenti Fulvio Cortese, professore di diritto amministrativo presso l’Università di Trento, è stato nominato presidente di Opera Universitaria. La nomina è stata ufficializzata oggi con una delibera della giunta provinciale, che ha approvato anche il nuovo consiglio…

Leggi l'articolo
Università di Pisa

Università di Pisa: approvata mozione contro i tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO)

Il Senato Accademico critica i tagli del Governo e si schiera contro la precarizzazione, proponendo azioni concrete per la stabilità lavorativa. Il Senato Accademico dell’Università di Pisa, durante la seduta del 15 novembre, ha approvato all’unanimità una mozione proposta dagli studenti contro i recenti tagli al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO) e la precarizzazione derivante…

Leggi l'articolo
UniCamillus, cerimonia di consegna del camice bianco

UniCamillus celebra i nuovi camici bianchi: tirocinio per 330 futuri medici

Gli studenti del quarto anno di Medicina ricevono il camice nella White Coat Ceremony, pronti a iniziare il percorso nelle corsie ospedaliere. Il rito di passaggio per i futuri medici UniCamillus ha celebrato il passaggio simbolico di 330 studenti del quarto anno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia verso il mondo pratico della…

Leggi l'articolo
Firma del Nuovo Concordato sottoscritto dal segretario di Stato vaticano Agostino Casaroli e dal presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi

A Benevento, Giornata di Studi sui 40 Anni dell’Accordo di Villa Madama

All’Università Giustino Fortunato di Benevento, esperti e accademici si riuniscono per analizzare l’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi 40 anni e le prospettive future. Venerdì 22 novembre, dalle 9:30 alle 18:00, si svolgerà presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento la decima Giornata di Studi, organizzata dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e…

Leggi l'articolo
Campo di castagne nel riccio

Piemonte: con Università nasce filiera del castagno a emissioni zero

Il progetto Reaction, in collaborazione con l’Università di Torino, trasforma i residui della castanicoltura in risorse sostenibili, rendendo il Piemonte un modello internazionale per la gestione ambientale. Da risorsa storica a esempio di sostenibilità: il castagno diventa il simbolo del Piemonte e un modello internazionale per la gestione responsabile delle biomasse. A Chiusa Pesio, presso…

Leggi l'articolo
Le vincitrici del Premio Ingenio al Femminile 2024

Ingenio al Femminile: premiate le migliori tesi di laurea di giovani ingegnere

CNI celebra il talento femminile nell’ingegneria e promuove la parità di genere con il Premio Ingenio al Femminile 2024. Presso la Sala Conferenze del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Roma, si è svolta la quarta edizione del Premio Ingenio al Femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Questo evento,…

Leggi l'articolo
Immagine di una casa sommersa da un'esondazione

Alluvioni: l’Università di Pisa sviluppa un sistema predittivo con IA per anticipare i rischi fino a 6 ore

Grazie all’intelligenza artificiale, l’Università di Pisa e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord hanno ideato un modello per prevedere le piene dei corsi d’acqua minori, migliorando la gestione del rischio idrogeologico. Un’importante innovazione arriva dall’Università di Pisa: un nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale è in grado di prevedere le alluvioni provocate da torrenti e fiumi…

Leggi l'articolo