complessi molecolari

Nuovo metodo dell’Università di Bologna per controllare i complessi molecolari

Scoperta innovativa utilizza la luce visibile per creare materiali attivi e farmaci intelligenti, aprendo nuove strade nella nanotecnologia. Un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Bologna ha sviluppato un metodo rivoluzionario per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. Lo studio, pubblicato sulla rivista Chem, potrebbe favorire la creazione di farmaci…

Leggi l'articolo
università e giovani

Manovra 2025: Bernini annuncia più risorse per università e giovani

Anna Maria Bernini: “Alta formazione e ricerca sono la chiave del futuro”. Nuovi fondi per atenei, specializzandi e disabilità. “Il futuro del Paese passa dalle nostre università”, dichiara il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, annunciando le misure principali della legge di bilancio 2025. “Nella manovra abbiamo previsto più risorse per il Fondo…

Leggi l'articolo
progetto Casa

Progetto “Casa” a Bergamo: nuove prospettive per l’invecchiamento in salute

L’Università di Bergamo presenta un progetto innovativo per migliorare le condizioni abitative e urbane degli over 65 nelle città medie italiane. Nell’aula Castoldi dell’Università degli Studi di Bergamo è stato presentato il progetto “Casa”, dal titolo completo “Invecchiare nelle città medie: come le Condizioni Abitative e gli spazi urbani possono ridurre o aumentare le opportunità…

Leggi l'articolo
CeSMA

Federico II e Iniziativa: accordo per innovazione e ricerca europea

CeSMA della Federico II e Iniziativa insieme per potenziare ricerca e sviluppo con fondi Horizon Europe e NextGenerationEU. Promuovere la ricerca e lo sviluppo innovativo su scala europea è l’obiettivo dell’accordo siglato tra il CeSMA, Centro di Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Università Federico II, e Iniziativa, società di consulenza manageriale leader nello sviluppo di…

Leggi l'articolo
Gian Paolo Beretta

MIT OpenCourseWare ospita il corso di termodinamica del prof. Beretta

Il professor Beretta dell’Università di Brescia celebra la termodinamica con un corso innovativo disponibile su MIT OpenCourseWare. Sono stati pubblicati sulla prestigiosa piattaforma MIT OpenCourseWare (OCW) i materiali del corso “2.43 Advanced Thermodynamics”, tenuto nella primavera di quest’anno dal professor Gian Paolo Beretta, docente emerito dell’Università degli Studi di Brescia. Riconosciuto come uno dei massimi…

Leggi l'articolo
Emoglobina Monza

Scoperta la variante Emoglobina Monza: studio dell’Università Bicocca

Ricercatori di Milano-Bicocca identificano una nuova variante emoglobinica legata a crisi emolitiche acute in età pediatrica. Un team di ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca ha identificato una nuova variante emoglobinica, denominata “Emoglobina Monza”. Questa rara mutazione, dovuta a una duplicazione di 23 aminoacidi nel gene dell’emoglobina (HBB), causa instabilità della proteina e provoca episodi di anemia…

Leggi l'articolo
Bernini accordo

Riconoscimento titoli Santa Sede e Università italiane: firmati due decreti

La ministra Bernini rafforza la collaborazione tra Università italiane e istituzioni vaticane con due provvedimenti chiave. La ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha siglato due decreti fondamentali per intensificare la cooperazione tra il sistema della formazione superiore italiano e quello della Santa Sede. Il primo decreto, elaborato in collaborazione con il Ministero…

Leggi l'articolo
Roberto Santangelo

Abruzzo, 32 Milioni per Borse di Studio: Anticipi Garantiti

La Regione Abruzzo stanzia fondi storici per borse di studio universitarie. Anticipo garantito per tutti gli idonei entro fine anno. Sale a 32 milioni di euro la dotazione finanziaria per le borse di studio destinate agli studenti universitari abruzzesi. La decisione arriva dalla Giunta regionale dopo il via libera dell’Autorità di gestione dei fondi FSE…

Leggi l'articolo
Farmaci antiaggreganti

Farmaci antiaggreganti e ictus: i rischi scoperti dall’Università dell’Aquila

Ricerca italiana rivela i pericoli dei farmaci antiaggreganti in caso di ictus emorragico, spesso prescritti senza necessità reale. Alcuni farmaci di largo utilizzo, come l’aspirina, prescritti per prevenire la formazione di coaguli di sangue, possono avere effetti negativi in caso di ictus emorragico, la forma più letale di ictus che rappresenta circa un terzo dei…

Leggi l'articolo
Sara Selva

Sara Selva dell’Università di Udine ai Citizens’ Language Days

La neo laureata rappresenta l’Italia all’evento del Parlamento europeo sulla comunicazione chiara e inclusiva. Sara Selva, neo laureata presso l’Università di Udine, ha rappresentato l’Italia ai Citizens’ Language Days, l’evento organizzato dal Parlamento europeo per promuovere l’uso di un linguaggio chiaro nella comunicazione istituzionale. Per la prima volta, l’Europarlamento ha selezionato uno studente per ognuna…

Leggi l'articolo