accordo Regione-UniBas

Basilicata: accordo Regione-UniBas per il futuro della formazione medica e sanitaria

Un investimento di 14 milioni di euro annui fino al 2036 rafforza il ruolo strategico dell’Università degli Studi della Basilicata, puntando sulla Facoltà di Medicina e Chirurgia per colmare le carenze del sistema sanitario regionale. La Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata (UniBas) hanno formalizzato un accordo strategico per la formazione sanitaria, dando…

Leggi l'articolo
Nuova tecnica per studiare la comunicazione tra cellule

Nuova tecnica per studiare la comunicazione tra cellule: uno sguardo innovativo dalla ricerca di Padova

Un team internazionale dell’Università degli Studi di Padova e del CNR-In sviluppa sonde fluorescenti per monitorare i contatti tra organelli, aprendo nuove prospettive nello studio di malattie come l’Alzheimer. Le cellule umane svolgono una vasta gamma di attività grazie alla presenza di microscopici organelli al loro interno, paragonabili agli ingranaggi di un motore. Affinché tutto…

Leggi l'articolo
PNRR per la transizione energetica

Transizione energetica: 15,7 miliardi dal PNRR per la ricerca tra idrogeno e rinnovabili

Progetti innovativi finanziati da NEST per energia solare, idrogeno verde, biomasse e stoccaggio: coinvolti Politecnico di Bari, Politecnico di Torino, Università di Palermo, Federico II e Genova. NEST, il principale Partenariato Esteso finanziato dal PNRR per la transizione energetica, ha stanziato 15,7 miliardi di euro per sostenere progetti di ricerca industriale, fondamentale e sviluppo sperimentale….

Leggi l'articolo
tirocini abilitanti psicologia

Nuova convenzione tra Regione FVG e Università di Trieste per i tirocini abilitanti in Psicologia

Firmata una convenzione triennale per studenti e laureati in Psicologia: possibilità di svolgere tirocini pratici valutativi abilitanti nelle strutture regionali dedicate a formazione, istruzione e orientamento. La Regione Friuli Venezia Giulia e l’Università di Trieste hanno approvato una nuova convenzione che consente a studenti e laureati in Psicologia di svolgere tirocini pratici valutativi abilitanti presso…

Leggi l'articolo
Michele Carmosino conquista la decima laurea

Michele Carmosino, 76enne molisano conquista la decima laurea: un record italiano

Michele Carmosino, originario di Vastogirardi, ha ottenuto la decima laurea all’Università La Sapienza di Roma, consolidando il suo titolo di ‘collezionista di lauree’. Michele Carmosino, 76 anni, originario di Vastogirardi, in provincia di Isernia, è stato soprannominato “il collezionista di lauree”. Con il conseguimento del decimo titolo accademico, Carmosino ha stabilito un record che lo…

Leggi l'articolo
No doping 4 master

Università Lumsa: ricerca sul doping negli atleti over 35 con il progetto “No doping 4 master”

Presentati a Roma i risultati della ricerca “No doping 4 master” e le prossime attività di sensibilizzazione contro il doping, promosse dall’Università Lumsa in collaborazione con il Ministero della Salute. La lotta contro il doping tra gli atleti master è al centro di “No doping 4 master”, un progetto di ricerca che sarà approfondito lunedì…

Leggi l'articolo
Carta umanizzazione delle cure

Università di Udine: nasce la Carta per l’umanizzazione delle cure

Presentata dagli Stati generali a Udine la Carta per una sanità centrata sul paziente, che unisce qualità delle cure e benessere organizzativo. L’umanizzazione delle cure è al centro della Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo, approvata nel corso degli Stati generali itineranti per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo,…

Leggi l'articolo
Evento Cybersecurity

La Sapienza e la cybersicurezza: Rettrice Polimeni sottolinea l’importanza della Direttiva Nis2

All’evento organizzato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Antonella Polimeni evidenzia il ruolo strategico de La Sapienza nella formazione e ricerca sulla sicurezza digitale. “La Direttiva Nis2 rappresenta un passo cruciale per rafforzare la resilienza digitale dell’Unione Europea”. Lo ha dichiarato Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma, durante l’evento intitolato “La nuova direttiva Nis…

Leggi l'articolo
Scuola Superiore Pisa

Scuola Sant’Anna Pisa: Seminario su cambiamento climatico e sostenibilità con mostra fotografica

L’evento “Odissea contemporanea: clima e sostenibilità” della Scuola Sant’Anna di Pisa coinvolge cittadini, esperti e istituzioni per riflettere sul cambiamento climatico attraverso scienza e arte. Un seminario dedicato al cambiamento climatico e alla sostenibilità sarà aperto alla cittadinanza per favorire riflessioni e consapevolezza su questi temi cruciali. L’evento, intitolato “Odissea contemporanea: clima e sostenibilità”, è…

Leggi l'articolo
Ciro_Mauro

Nano-plastiche e intelligenza artificiale: congresso a Napoli su nuove frontiere in cardiologia

A Villa Doria D’Angri si tiene il congresso “Hot Topics in Cardiologia”, guidato da Ciro Mauro: focus su nano-plastiche, intelligenza artificiale e innovazioni mediche. Si discute di nano-plastiche e intelligenza artificiale oggi e domani a Napoli, durante il congresso “Hot Topics in Cardiologia”, presieduto da Ciro Mauro, direttore dell’Unità di Cardiologia Utic con Emodinamica dell’Ospedale…

Leggi l'articolo