Accordo nuovo polo universitario

Friuli Venezia Giulia: un investimento nella formazione superiore

Un polo universitario moderno e funzionale per Università di Trieste, Università di Udine e Isia Design. Operativo dal 2026/27 grazie a un investimento regionale di 11 milioni. Il sostegno alla formazione universitaria in Friuli Venezia Giulia ha visto un incremento significativo negli ultimi anni, come evidenziato dall’assessora regionale al Lavoro, Formazione e Università, Alessia Rosolen….

Leggi l'articolo
Valorizzazione patrimonio culturale

Toscana, 52 progetti per cultura e ricerca: finanziamenti UE a sostegno di giovani ricercatori

Dalla valorizzazione digitale alla conservazione del patrimonio artistico, 3,2 milioni di euro per 56 ricercatori under 36 delle Università toscane. Dall’uso del machine learning per monitorare la cupola del Duomo di Firenze alla digitalizzazione della biblioteca del Pecci di Prato. Dalle nanocellulose per proteggere opere d’arte su carta alle tecniche di scansione 3D per migliorare…

Leggi l'articolo
Sostenibilità e Innovazione

Università di Trento e Fondazione VRT: 300mila euro per la transizione energetica

Sostenibilità e innovazione: la Fondazione VRT finanzia 10 progetti per risparmio energetico, idrogeno e mobilità sostenibile, con il supporto dell’Università di Trento. Ridurre i rifiuti di plastica derivanti dalle bottigliette e incentivare la produzione di energia pulita attraverso l’idrogeno: è questo l’obiettivo del nuovo progetto del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di…

Leggi l'articolo
Borse di studio per studenti

Università: Bernini punta su borse di studio e studentati con investimenti record

La ministra dell’Università, Anna Maria Bernini, annuncia 880 milioni per le borse di studio e 1,2 miliardi per posti letto entro il 2026, con un nuovo cofinanziamento di 200 milioni.  “Dobbiamo aprire il mondo a una difesa gesuitica del diritto allo studio, concentrandoci su borse di studio e studentati”. Con queste parole, la ministra dell’Università…

Leggi l'articolo
Norberto Bobbio

Norberto Bobbio: il convegno a Camerino riflette sull’eredità del grande filosofo a vent’anni dalla scomparsa

L’Università di Camerino organizza un convegno per onorare Norberto Bobbio, con interventi di accademici italiani e internazionali per analizzare il suo contributo alla filosofia del diritto e della politica. Norberto Bobbio, figura di spicco nella filosofia del diritto e della politica, continua a essere un punto di riferimento imprescindibile per accademici di molteplici discipline. Un…

Leggi l'articolo
Rino Agostiniani

Rino Agostiniani eletto nuovo presidente della Società Italiana di Pediatria

Durante il 79° Congresso Italiano di Pediatria a Firenze, Rino Agostiniani è stato scelto per guidare la Società Italiana di Pediatria dal 2025. Annunciate le priorità per il futuro e i membri del nuovo Consiglio Direttivo. Rino Agostiniani, attuale direttore dell’Area Pediatria e Neonatologia dell’Azienda USL Toscana Centro, è stato eletto nuovo presidente della Società…

Leggi l'articolo
Anna Maria Bernini

Manovra: Bernini promette impegno per il sostegno economico alle università italiane

Il ministro Anna Maria Bernini ribadisce il suo impegno affinché i risparmi dal blocco del turnover siano destinati agli atenei italiani e affronta il tema della rivalutazione degli stipendi nel confronto con i rettori. Il dialogo tra il ministro dell’Università e Ricerca, Anna Maria Bernini, e i rettori delle università italiane sulla manovra economica procede…

Leggi l'articolo
Accordo Italia Cina

La Federico II firma un accordo con l’Università di Pechino

L’intesa annunciata dal rettore Matteo Lorito rafforza la cooperazione scientifica tra Italia e Cina, aprendo nuove opportunità per studenti e ricercatori. L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha formalizzato un accordo con l’Università di Pechino, ponendo le basi per una collaborazione su temi chiave come la manifattura avanzata e le biotecnologie. L’annuncio è stato…

Leggi l'articolo
No alla violenza di genere

Alla Sapienza il primo corso contro la violenza di genere

Un programma transdisciplinare per studenti e personale universitario mira a combattere stereotipi e violenza contro le donne. L’Università La Sapienza di Roma introduce un corso transdisciplinare contro la violenza di genere, segnando un passo importante nel panorama accademico italiano. Il progetto, intitolato “La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere”, sarà attivo dal secondo…

Leggi l'articolo
Progetto Beyond EPICA

Ricerche climatiche in Antartide: avviata la quarta campagna del progetto Beyond EPICA

Un team europeo di scienziati punta a recuperare ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa, un traguardo che potrebbe rivoluzionare la comprensione dei cambiamenti climatici. Presso il campo Little Dome C, situato a 35 chilometri dalla stazione italo-francese Concordia in Antartide, è iniziata la quarta e cruciale campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA –…

Leggi l'articolo