Modello 3D di una molecola

Pinzette Molecolari per Contrastare la Sindrome di Sanfilippo: Nuove Speranze dalla Ricerca Italiana

Un team internazionale guidato dal Ceinge di Napoli ha sviluppato molecole capaci di frenare l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello, migliorando la terapia genica contro la rara sindrome di Sanfilippo. Un innovativo trattamento a base di “pinzette molecolari” è stato creato per impedire l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello dei bambini affetti dalla sindrome di…

Leggi l'articolo
Gruppo di studenti in classe

Nasce l’Osservatorio Permanente sull’Orientamento Scolastico: supporto gratuito per Istituti e Dirigenti

Un nuovo progetto firmato Gi EDU (Gi Group) e Fondazione ANP E.T.S. offre strumenti e risorse per aiutare le scuole a orientare i giovani verso percorsi formativi e professionali più consapevoli. L’Osservatorio Permanente sull’Orientamento Scolastico è stato ufficialmente lanciato per sostenere dirigenti scolastici e istituti nell’accompagnamento degli studenti verso scelte di studio e carriera più…

Leggi l'articolo
Particolare di motore a riluttanza magnetica

Motori Elettrici Senza Magneti: R13 Technology Srl Inaugura Nuova Sede nel Tecnopolo d’Abruzzo

L’azienda R13 Technology, spin-off dell’Università dell’Aquila, presenta innovativi motori elettrici a riluttanza senza magneti permanenti, puntando sulla sostenibilità e sull’espansione nel mercato dell’automotive. R13 Technology Srl, azienda specializzata nello sviluppo, progettazione e produzione di schede elettroniche, firmware e software per motori elettrici, ha inaugurato ieri una nuova sede più ampia nel Tecnopolo d’Abruzzo. Fondata dieci…

Leggi l'articolo
Facciata di un palazzo in ristrutturazione

Università: nuovi finanziamenti dal MUR per alloggi studenteschi, stanziati altri 187 milioni

Il Ministero dell’Università e della Ricerca annuncia un nuovo investimento per alloggi universitari, incrementando i fondi a disposizione per il quinto bando della legge 338/2000. Le risorse andranno a sostenere l’ampliamento e la ristrutturazione di strutture destinate agli studenti. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha annunciato l’assegnazione di ulteriori 187 milioni di euro per…

Leggi l'articolo
Anna Maria Bernini

Bernini: “Fondi alla Ricerca, un investimento mirato per l’Italia”

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, esorta a ottimizzare i fondi per la Ricerca, con un approccio orientato a grandi centri di eccellenza per favorire il rientro dei giovani ricercatori.  “Attenzione a parlare di fondi: quando discutiamo di fondi alla Ricerca, parliamo di risorse che derivano dalle tasse e dalle tasche degli…

Leggi l'articolo
Giulio Rapetti Mogol

Università IULM: Conferito il Master ad Honorem a Mogol per il Contributo alla Musica Italiana

L’Università IULM di Milano assegna il Master in Editoria e Produzione musicale a Mogol, celebrando una carriera dedicata alla canzone d’autore, tra successi e aneddoti indimenticabili. L’Università IULM di Milano ha conferito il Master ad honorem in Editoria e Produzione musicale a Giulio Rapetti Mogol, storico autore della musica italiana. Il Rettore Gianni Canova ha…

Leggi l'articolo
Acquario Romano, sede dell'evento Universi 2024

“Universi 2024”: A Roma Tre il primo Speech Contest sul Futuro del Lavoro

L’Università di Roma Tre organizza la prima edizione di “Universi”, un contest tra studenti e aziende per discutere e ridefinire le nuove prospettive del lavoro, con protagonisti i giovani e i leader d’impresa. L’Università di Roma Tre inaugura domani, martedì 29 ottobre alle ore 15:00, la prima edizione di “Universi” all’Acquario Romano, presso la Casa…

Leggi l'articolo
Studenti mangiano alla mensa universitaria

Università di Bologna e Parma: progetto per mense più sostenibili, coinvolti gli studenti

Gli Atenei di Bologna e Parma lanciano la sfida agli studenti per rendere le mense universitarie più sostenibili, grazie al progetto “Musa” in collaborazione con Ergo. Le mense universitarie, percepite come poco sostenibili dagli studenti, diventano oggetto di una sfida: gli Atenei invitano gli stessi giovani a proporre soluzioni per migliorare sia la qualità del…

Leggi l'articolo
Primo piano di un piccione

Monitoraggio dell’aria con gabbiani e piccioni alla Maker Faire: il progetto Aria di Roma Tre

Il progetto Aria, sviluppato dall’Università Roma Tre, CNR e Università del Foro Italico, utilizza piccioni e gabbiani per monitorare l’inquinamento aereo. Una svolta nel controllo ambientale presentata alla Maker Faire Rome. Utilizzare gabbiani e piccioni per rilevare la qualità dell’aria è l’ambizioso obiettivo di Aria, acronimo di “Animal boRne System for enviromentAI monitoring”. Questo progetto…

Leggi l'articolo
Studente universitario segue una lezione da casa

Decreto Telematiche: United critica le nuove regole sulla didattica a distanza

United, l’associazione delle Università digitali italiane, esprime perplessità sulle misure introdotte dal Decreto Telematiche, evidenziando i rischi di snaturamento della didattica digitale e di esclusione per molti studenti.  “Il Decreto Telematiche rappresenta l’esito di un lungo dialogo istituzionale con il Ministro Bernini, l’unico, ad oggi, che ha affrontato in maniera concreta il tema della regolamentazione…

Leggi l'articolo