piano di ricerca

Trentino, approvato il piano di ricerca per la Strategia S3 2021-2027

La Giunta provinciale del Trentino delinea priorità e azioni per ricerca e innovazione nei prossimi anni. La Giunta provinciale del Trentino ha dato il via libera al documento attuativo pluriennale della Strategia di specializzazione intelligente (S3) 2021-2027. Questo strumento punta a massimizzare gli effetti degli investimenti in ricerca e innovazione, concentrando le risorse sugli ambiti…

Leggi l'articolo
sanità

Corso manageriale per 327 operatori sanitari: protagonisti PNRR e 5 atenei

L’Istituto Spallanzani avvia un corso innovativo in collaborazione con Sapienza, Tor Vergata e altri prestigiosi atenei. Il Centro di formazione permanente in sanità dell’Istituto Lazzaro Spallanzani (Inmi) ha dato il via al “Corso di formazione manageriale per manager e middle manager del Sistema sanitario nazionale”. L’iniziativa rientra nell’ambito della Missione 6 – Componente 2.2 del…

Leggi l'articolo
Nella foto, Pier Francesco Nocini, Rettore UniVr; il Questore Rosaria Amato; Maurizio Setti, Presidente dell'Hellas Verona e il Consigliere Comunale Francesco Fasoli

Nuovo corso per steward: l’Hellas e l’università di Verona fanno squadra

Presentato il progetto di formazione per steward al Bentegodi. Già 613 iscritti tra giovani ragazzi e ragazze. Presso l’università di Verona è stato presentato il nuovo protocollo firmato dall’Hellas Verona e dall’ateneo per la formazione degli steward. Il progetto, che si concentra sulla preparazione degli addetti alla sicurezza negli stadi, ha già coinvolto 613 iscritti…

Leggi l'articolo
Persone al lavoro in un laboratorio di ricerca

Università di Torino: partnership con Stroncature per la ricerca

Una collaborazione per diffondere i risultati scientifici del Dipartimento di Chimica attraverso video, podcast ed eventi online. A partire da gennaio 2025, prenderà il via una significativa collaborazione tra Stroncature e il Dipartimento di Chimica dell’Università di Torino, guidato da Lorenza Operti, professoressa ordinaria di Chimica Generale e Inorganica. Questo accordo punta a rendere accessibili…

Leggi l'articolo
Un salvadanaio a forma di maialino che indossa il tocco con accanto un diploma di laurea

Emilia-Romagna, borse di studio garantite per tutti gli aventi diritto

Stanziati oltre 160 milioni per l’anno accademico 2024/2025: aumentano beneficiari e importi delle borse di studio La Regione Emilia-Romagna ha deciso un investimento record per garantire, anche nell’anno accademico 2024/2025, la borsa di studio a tutti gli oltre 29mila studenti e studentesse iscritti agli atenei regionali aventi diritto. Con uno stanziamento superiore a 160 milioni…

Leggi l'articolo
mano robot lascia cadere dei numeri colorati su uno sfondo rosa

“Insegnare con l’AI”: il Mooc gratuito della Federico II

La Federico II lancia il primo corso online in Italia sull’uso dell’AI nella didattica, accessibile gratuitamente su federica.eu. È online e disponibile gratuitamente il Mooc “Insegnare con l’AI: Strumenti”, il primo corso del progetto Alma (Advanced Learning Multimedia Alliance), promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Questo progetto, che coinvolge quattordici università italiane, si…

Leggi l'articolo
Il logo seed for innovation

Otto progetti innovativi finanziati dall’Università di Milano

L’Università degli Studi di Milano finanzia otto progetti con 50mila euro ciascuno nell’ambito del programma Seed4Innovation. Un dispositivo per catturare la CO2, un kit diagnostico per individuare problemi cardiovascolari tramite un semplice prelievo di sangue, nuovi farmaci per il trattamento del tumore al pancreas, molecole bioattive alternative ai pesticidi, un salvavita destinato ai pazienti cardiopatici,…

Leggi l'articolo
Medico controlla il seno di una paziente

Nuove cure per il tumore al seno: passi avanti contro le forme più gravi

Progresso nel trattamento del tumore al seno metastatico e Her2-low: studi clinici e nuove terapie migliorano la qualità della vita. Importanti passi avanti nel trattamento del tumore al seno, soprattutto per le forme più aggressive, come quelle metastatiche o in stadio iniziale ad alto rischio. Giuseppe Curigliano, direttore del Dipartimento Sviluppo Nuovi Farmaci all’Istituto Europeo…

Leggi l'articolo
Gruppo di studenti multietnico

Iulm, internazionalizzazione e accoglienza per studenti rifugiati

L’Università Iulm promuove inclusione e mobilità internazionale, supportando studenti stranieri e rifugiati con progetti innovativi.  “Internazionalità per la Iulm significa aver incrementato gli studenti stranieri di oltre il 60% negli ultimi sei anni”. È quanto afferma Valentina Garavaglia, rettrice dell’Università Iulm, sottolineando l’impegno dell’ateneo milanese per un’istruzione sempre più globale. “Questo risultato – spiega Garavaglia…

Leggi l'articolo
Immagine al microscopio di cellule cancerose

Coolish, finanziamento da 1,8 milioni per ricerca oncologica avanzata

Il progetto del Candiolo Cancer Institute e dell’Università di Torino mira a rivoluzionare le terapie contro i tumori più resistenti. Coolish, un progetto di ricerca interdisciplinare promosso dal Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e dal Candiolo Cancer Institute-IRCCS-FPO, ha ottenuto un finanziamento significativo di 1,8 milioni di euro dal Fondo Italiano per le Scienze…

Leggi l'articolo