Vegetali lasciati a marcire in un campo

Spreco alimentare: collaborazione tra Regione e Università di Pisa per ridurre le eccedenze

La Regione Toscana e l’Università di Pisa collaborano per affrontare il problema del spreco alimentare con un progetto di ricerca volto a migliorare la gestione delle eccedenze nella filiera agroalimentare. Nel 2023, in Italia, lo spreco alimentare ha raggiunto livelli allarmanti, con 8,7 milioni di tonnellate di cibo sprecate, pari a 146 kg per abitante….

Leggi l'articolo
dettaglio dei piedi di una statua

L’intelligenza artificiale rivoluziona la correzione dell’alluce valgo: la tecnica mininvasiva MISAIS

In Campania, un team di esperti guidato dal professor Fabio Zanchini e dal dottor Fabrizio Sergio introduce una tecnica innovativa per la correzione dell’alluce valgo, combinando intelligenza artificiale e chirurgia mininvasiva per risultati personalizzati e rapidi. L’intelligenza artificiale entra in gioco per correggere l’alluce valgo, con una tecnica chirurgica personalizzata ora realtà in Campania. Grazie…

Leggi l'articolo
Università Tor Vergata. Career Day 2024

Università Tor Vergata: cresce l’interesse degli studenti e delle aziende nel Career Day

Vito Introna, delegato del rettore, sottolinea l’importanza del Career Day nel connettere studenti e imprese, evidenziando un aumento delle opportunità lavorative e delle iscrizioni all’evento. “Oggi i nostri studenti laureati si incontrano con le aziende, che li aspettano per farli entrare nel mondo del lavoro. In una giornata come questa, raccogliamo i frutti del lavoro…

Leggi l'articolo
Insegnante di biologia mostra un modello del corpo umano

Rettori universitari in allerta: riforma dell’accesso a medicina a rischio

I rettori esprimono seria preoccupazione per la sostenibilità economico-finanziaria e la formazione adeguata degli aspiranti medici, sottolineando i rischi per le professioni sanitarie. Le rettrici e i rettori riuniti nella Crui, la Conferenza dei rettori italiani, esprimono “profonda preoccupazione” per almeno tre aspetti principali legati alla riforma dell’accesso a Medicina. In particolare, evidenziano la sostenibilità…

Leggi l'articolo
Anna Maria Bernini, Ministra del'Università e della Ricerca

Medicina: abolito il numero chiuso, riforma già attiva dal 2025

La Ministra Anna Maria Bernini annuncia la progressiva eliminazione del numero chiuso in medicina. Obiettivo: ridurre il “turismo accademico” verso l’estero e garantire più accesso agli studi medici in Italia. “Il numero chiuso, come lo abbiamo conosciuto fino a oggi, non esiste più. Stiamo assistendo a una progressiva e programmata eliminazione di questo limite. È…

Leggi l'articolo
Nave per trasporto merci attraccata a molo di carico

Accordo tra Agenzia delle Dogane e Univpm per rafforzare il commercio internazionale

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Università Politecnica delle Marche siglano una collaborazione triennale per seminari, stage e attività di ricerca nel settore del commercio internazionale e diritto doganale. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Università Politecnica delle Marche (Univpm) hanno siglato un accordo che punta a potenziare la cooperazione in ambito didattico…

Leggi l'articolo
Persone indossano mascherina chirurgica a bordo di un autobus

Studio: lo status sociale influenza la diffusione delle epidemie

Una ricerca condotta dall’Università di Trento e altri istituti internazionali evidenzia come le disuguaglianze socio-economiche influenzino la diffusione delle epidemie e l’efficacia delle misure di sanità pubblica. Le condizioni socio-economiche delle persone giocano un ruolo chiave nella diffusione delle epidemie, secondo un nuovo studio internazionale che include la partecipazione dell’Università di Trento. I ricercatori hanno…

Leggi l'articolo
Volto di ragazza con proiettato codice binario

Avatar accoglie i partecipanti alla Staff Week Univaq: Intelligenza artificiale protagonista all’Università dell’Aquila

L’Università degli Studi dell’Aquila ospita la quarta Staff Week Internazionale, dove un avatar del direttore generale ha introdotto i 35 partecipanti per discutere delle opportunità e sfide dell’Intelligenza artificiale. L’intelligenza artificiale, con le sue sfide e opportunità, è stata il tema principale della quarta Staff Week Internazionale organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila. L’incontro ha visto…

Leggi l'articolo
Rift Valley

L’ambiente degli ominidi plasmato dal vulcanismo nella Rift Valley: lo studio dell’Università di Firenze

Le eruzioni vulcaniche intermittenti nella Rift Valley africana hanno influenzato l’evoluzione dei primi ominidi. Lo rivela una ricerca condotta dall’Università di Firenze, insieme al Cnr-Igg. L’evoluzione dei primi ominidi e il loro ambiente naturale sono stati profondamente influenzati dall’attività vulcanica intermittente che ha caratterizzato la Rift Valley africana negli ultimi 4 milioni di anni. Questo…

Leggi l'articolo
Obesità, uomo mangia ciambelle

Aumento dei cibi ultra-processati in Italia: obesità in crescita del 36% in 20 anni

Lo studio della Fondazione Aletheia rileva come il consumo di alimenti ultra-processati contribuisca all’aumento dell’obesità, coinvolgendo anche i giovani. Possibili risparmi per il sistema sanitario investendo nella prevenzione. Negli ultimi venti anni, l’Italia ha registrato un aumento del 36% dei casi di obesità, legato all’incremento del consumo di cibi ultra-processati. Secondo uno studio condotto dalla…

Leggi l'articolo