Università telematiche: agevolazioni per disabili e studenti con DSA

Scopri servizi, vantaggi e agevolazioni offerte dalle università telematiche per disabili e studenti con DSA. Le università telematiche rappresentano una valida alternativa per coloro che necessitano di flessibilità e accessibilità nello studio, inclusi gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Grazie alla loro natura di piattaforme di apprendimento a distanza, queste università si…

Leggi l'articolo
Giulia Tramontano

L’Orientale di Napoli dedica una giornata a Giulia Tramontano

Memoria e sensibilizzazione contro la violenza di genere: panchina rossa, teatro e progetti all’Orientale di Napoli. Venerdì 20 dicembre alle ore 10, presso il Palazzo Santa Maria Porta Coeli in via Duomo, sede dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, si terrà una giornata dedicata alla memoria di Giulia Tramontano. Giulia, ex studentessa del corso di…

Leggi l'articolo
nuova_sede_Napoli.png

Napoli: nuova sede per la Scuola Superiore Meridionale

La Scuola Superiore Meridionale si trasferisce in un’ala del Palazzo Federico II grazie a un accordo con l’Agenzia del Demanio. Napoli ospiterà una nuova sede della Scuola Superiore Meridionale, un ente pubblico universitario autonomo dedicato al progresso del sistema accademico e alla cooperazione con altre istituzioni, sia nazionali che internazionali. L’Agenzia del Demanio ha concesso…

Leggi l'articolo
Università di Bari

Università di Bari: il futuro oltre il 2025 tra elezioni e innovazione

Stefano Bronzini: “No alla politica nelle elezioni accademiche, serve unità per affrontare le sfide future”. Nel 2025 l’Università degli Studi di Bari affronterà una svolta cruciale con l’elezione del nuovo rettore. Stefano Bronzini, attuale guida dell’ateneo pugliese, ha lanciato un appello chiaro e diretto: «Le campagne elettorali restino accademiche, senza intrusioni politiche». Bronzini, che ha…

Leggi l'articolo
Midiri

Università di Palermo: crescita, innovazione e progetti futuri

UniPa si distingue per studenti stranieri in aumento, nuovi progetti e un Policlinico all’avanguardia per il futuro. L’Università di Palermo conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama accademico italiano, registrando significativi progressi negli ultimi anni. Tra i principali successi, l’aumento del 27% degli studenti internazionali nel triennio e un incremento del 66% nei progetti…

Leggi l'articolo
Da sinistra a destra: Lorella Cuccarini; Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana; Alessio Acomanni, Presidente Unimarconi; Marco Abate, Rettore Unimarconi

UniMarconi: Solidarietà alle comunità alluvionate dell’Emilia-Romagna

Una serata di solidarietà si è svolta nell’Aula Magna dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, promossa in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, per offrire un aiuto concreto alle comunità colpite dalle alluvioni in Emilia-Romagna. L’iniziativa, destinata a fornire materiale  per una scuola primaria del comune di Pianoro, ha rappresentato un importante momento di condivisione e…

Leggi l'articolo
Università di Torino in crisi

Università di Torino in crisi: congelati 12,5 milioni per la ricerca, monta la protesta

Docenti e ricercatori contestano il rettore Geuna per la gestione del deficit e il blocco dei fondi destinati alla ricerca: tensione crescente nell’ateneo torinese. Un buco di 12,5 milioni di euro nel bilancio dell’Università di Torino ha innescato una serie di polemiche e reazioni indignate all’interno della comunità accademica. La decisione del rettore Stefano Geuna…

Leggi l'articolo
Bolzano accordo con Unibz

Bolzano rinnova la collaborazione con Unibz: accordo per lo sviluppo urbano e la ricerca

Il Comune di Bolzano e la Libera Università di Bolzano consolidano la loro partnership con un accordo quinquennale per promuovere ricerca, formazione e sviluppo sostenibile del territorio. Il sindaco di Bolzano, Renzo Caramaschi, insieme alla presidente della Libera Università di Bolzano, Ulrike Tappeiner, e al rettore Alex Weissensteiner, ha firmato il rinnovo della convenzione quinquennale…

Leggi l'articolo
Computer quantistici

Computer quantistici, rivoluzione italiana: la nuova architettura di Planckian semplifica i chip

Planckian, spin-off dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore, propone un’innovativa soluzione per ridurre costi e complessità dei chip quantistici, rendendoli più scalabili e potenti. Eliminare la complessità e i costi delle connessioni nei chip quantistici per potenziarli e renderli più economici: questo l’obiettivo della nuova architettura ideata in Italia, descritta in uno studio…

Leggi l'articolo
bando per giovani ricercatori

Rita Levi Montalcini: 25,5 milioni per riportare in Italia 54 giovani ricercatori

Pubblicato il bando 2022-2024 del Ministero dell’Università e della Ricerca per attrarre studiosi dall’estero: 54 contratti con prospettiva di diventare professori associati Un finanziamento di 25,5 milioni di euro è stato stanziato per far rientrare in Italia 54 giovani ricercatori impegnati stabilmente all’estero. È quanto prevede il nuovo bando del Programma “Rita Levi Montalcini”, promosso…

Leggi l'articolo