mappate le onde gravitazionali

Scoperta rivoluzionaria: mappate le onde gravitazionali di bassa frequenza nell’universo

Grazie al radiotelescopio MeerKAT e alla collaborazione internazionale Mpta, svelati nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci e sull’evoluzione cosmica. Università di Milano-Bicocca, astrofisica avanzata Una mappa dettagliata delle onde gravitazionali di bassa frequenza che permeano l’universo è stata realizzata, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione cosmica. Il risultato, frutto della collaborazione internazionale MeerKAT Pulsar Timing Array (Mpta),…

Leggi l'articolo
Il CER sostiene 328 ricercatori di eccellenza

Ue: Il Consiglio Europeo della Ricerca Finanzia Progetti Innovativi con 678 Milioni di Euro

Il CER sostiene 328 ricercatori di eccellenza in tutta Europa con borse di consolidamento finanziate dal programma Orizzonte Europa, promuovendo scoperte scientifiche rivoluzionarie e creando nuovi posti di lavoro. Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha assegnato 678 milioni di euro in borse di consolidamento a 328 ricercatori di punta in tutta Europa. Questi finanziamenti,…

Leggi l'articolo
nuove residenze studentesche

Università di Matera: al via i lavori per le nuove residenze studentesche

Consegnati i lavori per lo studentato nel campus dell’Università della Basilicata: una struttura moderna per ospitare 150 studenti, con spazi dedicati allo studio e alla socialità. Giovedì prossimo, a Matera, presso il campus dell’Università degli Studi della Basilicata in via Lanera, verranno consegnati i lavori per la realizzazione di un nuovo studentato, un complesso destinato…

Leggi l'articolo
La Vucciria di Guttuso

La Vucciria di Guttuso celebra 50 anni: eventi e novità all’Università di Palermo

Tre giorni di iniziative allo Steri per festeggiare il celebre dipinto, con un nuovo volto per i musei Unipa e una collaborazione con il museo Guttuso di Bagheria.  “La Vucciria”, capolavoro di Renato Guttuso, compie 50 anni. Questa celebre opera, donata nel 1974 dal pittore all’Università di Palermo, rappresenta non solo un’icona artistica, ma anche…

Leggi l'articolo
Guardia di Finanza ed Er.Go

Guardia di Finanza ed Er.Go: patto triennale per combattere le frodi nelle borse di studio

Siglato un protocollo d’intesa in Emilia-Romagna per prevenire truffe e recuperare fondi pubblici indebitamente percepiti dagli studenti. La collaborazione tra la Guardia di Finanza dell’Emilia-Romagna ed Er.Go, l’Ente regionale per il diritto allo studio universitario, ha già prodotto risultati significativi. Le Fiamme Gialle hanno infatti segnalato 313 studenti alla Procura di Bologna per indebita percezione…

Leggi l'articolo

Fusione nucleare: l’Università di Udine ospita il meeting europeo del progetto Eurofusion

Oltre cento ricercatori da tutta Europa si sono riuniti all’Università di Udine per discutere i progressi del reattore a fusione, una tecnologia chiave per l’energia sostenibile All’Università di Udine si è tenuto il meeting europeo del consorzio Eurofusion, che segue lo sviluppo del prototipo europeo di reattore nucleare a fusione. All’evento hanno partecipato oltre cento…

Leggi l'articolo
Firenze affronta l’emergenza abitativa

Firenze affronta l’emergenza abitativa: il progetto Generazione Casa per studenti fuori sede

L’Università di Firenze e Destination Florence lanciano soluzioni innovative per alloggi a prezzi accessibili, favorendo l’integrazione tra generazioni. Per rispondere alla crescente crisi abitativa che coinvolge studenti universitari fuori sede, l’Università di Firenze ha aderito a Generazione Casa, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Destination Florence in collaborazione con il Comune di Firenze, l’associazione Auser Laboratorio CASA…

Leggi l'articolo
Lo spreco di cibo in Italia

Cibo sprecato: l’impatto ambientale calcolato da Waste Watcher

Ogni grammo conta: l’Italia spreca suolo pari alla Lituania per il cibo gettato. Nuove soluzioni dall’app Sprecometro per ridurre l’impronta ecologica. In Italia, gettare cibo ancora consumabile comporta un impatto ambientale significativo: significa sprecare terra agricola, acqua e risorse, e contribuire inutilmente alle emissioni di CO₂. L’Osservatorio Waste Watcher International, in collaborazione con l’Università di…

Leggi l'articolo
Immaginare i futuri dell’educazione

Arezzo diventa laboratorio internazionale per l’educazione: al via i seminari “Immaginare i futuri dell’educazione”

L’Università di Siena e la Fondazione Arezzo Comunità organizzano cinque incontri per esplorare pratiche innovative e visioni globali nel campo educativo. Da dicembre 2024 ad aprile 2025, Arezzo ospiterà “Immaginare i futuri dell’educazione”, un ciclo di cinque seminari internazionali aperti al pubblico che trasformeranno la città in un laboratorio per il confronto sulle innovazioni educative….

Leggi l'articolo
Osservatorio Auger

Accordo Internazionale per l’Osservatorio Auger Prorogato Fino al 2035

L’Osservatorio Pierre Auger in Argentina, il più grande al mondo per lo studio dei raggi cosmici, prolunga la sua attività grazie a un nuovo accordo decennale. Tra i protagonisti l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Infn. È stato prorogato per altri 10 anni, a partire dal 2025, l’accordo internazionale che garantisce l’operatività dell’Osservatorio Pierre Auger, situato…

Leggi l'articolo