Immagine della proteina codificata dal gene Grin2c

Università di Torino: scoperto un nuovo gene legato all’Alzheimer

Scoperto il gene Grin2c: nuova frontiera nella lotta all’Alzheimer dall’Università di Torino. Un importante passo avanti nella ricerca sulla malattia di Alzheimer arriva dall’Università di Torino e dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Un team di scienziati italiani, guidato da Elisa Rubino, ha identificato un nuovo gene coinvolto nella malattia: il Grin2c, una…

Leggi l'articolo
vista di Siena dall'alto

Siena: Protocollo d’intesa tra Comune e università per progetti comuni

La Giunta Comunale di Siena ha approvato un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Siena e l’Università per Stranieri per progetti condivisi. La Giunta Comunale di Siena, riunita questa mattina, martedì 21 gennaio, ha dato il via libera a due protocolli d’intesa con i due atenei cittadini, l’Università degli Studi di Siena e l’Università…

Leggi l'articolo
Immagine del fondo dell'occhio

Interruttore molecolare made in Italy: speranza per la retinite pigmentosa

Ziapin2, interruttore molecolare italiano, promette di ripristinare la vista in casi di retinite pigmentosa e degenerazione maculare. Un interruttore molecolare interamente realizzato in Italia ha dimostrato di poter ripristinare la risposta alla luce nei neuroni della retina danneggiati da retinite pigmentosa e degenerazione maculare legata all’età, due patologie che possono portare alla cecità. Questo interruttore,…

Leggi l'articolo
Immagine di archivio di una scienziata che versa un liquido su una capsula di Petri

Federico II inaugura il primo centro mondiale di riproduzione assistita

Alla Federico II nasce il primo centro mondiale per la riproduzione assistita con tecnologie avanzate e formazione internazionale. L’Università degli Studi di Napoli Federico II si appresta a inaugurare l’International Training Center for Medically Assisted Reproduction – Embryology, il primo centro al mondo interamente dedicato alla formazione e all’alta tecnologia nel campo della riproduzione assistita….

Leggi l'articolo
Immagine concettuale che rappresenta un circuito logico specializzato per l'IA

Bernini: “Adattiamo l’IA per migliorare le università italiane”

Confronto su IA e realtà virtuale: il futuro della didattica nelle università italiane tra innovazione e tradizione. “Non vogliamo subire le tecnologie, ma adattarle al nostro obiettivo: elevare la qualità dell’offerta formativa”. Con queste parole, la ministra dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha aperto il convegno “Intelligenza artificiale e realtà virtuale nel futuro…

Leggi l'articolo
mostra sulle sepolture

Università di Torino: mostra sulle sepolture paleolitiche fino al 14 marzo

A Torino, la mostra sulle sepolture paleolitiche dell’Università di Torino racconta l’evoluzione del culto dei morti. Fino al 14 marzo, presso la sala Principe d’Acaia del Palazzo del Rettorato, in via Verdi 8 a Torino, è possibile visitare la mostra “I primi custodi della memoria. Le sepolture nel Paleolitico”, un viaggio che esplora il rapporto…

Leggi l'articolo

Napoli, Università Federico II e L’Orientale al centro dei fondi Pnrr

Progetti Pnrr: Università Federico II e L’Orientale rispettano le scadenze per strumentazioni e borse di studio. Si è svolta il 15 gennaio, presso la Prefettura di Napoli, una riunione della Cabina di Coordinamento Pnrr, convocata dal prefetto Michele di Bari, per monitorare l’attuazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante l’incontro…

Leggi l'articolo
Università di Padova

Università di Padova: 100 anni della Facoltà di Scienze Politiche

Il centenario di Scienze Politiche a Padova: un dipartimento interdisciplinare che ha formato figure di spicco. “Scienze Politiche si è evoluta nel tempo e oggi ne celebriamo i cento anni dalla nascita.” Così la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, ha aperto la cerimonia per il centenario della Facoltà di Scienze Politiche, tenutasi nell’aula magna…

Leggi l'articolo
Grammatica e studenti

Grammatica e studenti: l’allarme dell’Università di Bologna e Censis

L’analisi del Censis e dell’Università di Bologna: italiani in difficoltà con la grammatica e la comprensione dei testi. “Ci sono degli studi dal punto di vista della grammatica drammatici, anche dell’Università di Bologna. Errori commessi anche da studenti universitari, errori gravi, i ragazzi che non sanno più scrivere in corsivo, ma soprattutto è importante ridare…

Leggi l'articolo