L'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara

Nuovi progetti di ricerca alla “d’Annunzio”: approvati 11 Prin

L’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara ottiene oltre 588 mila euro per 11 progetti Prin nelle scienze e nelle discipline umanistiche. L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara inaugurerà l’avvio di undici nuovi progetti nell’ambito dei “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” (Prin), finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). I progetti partiranno ufficialmente il 4 febbraio…

Leggi l'articolo
Un gruppo di persone in età matura che si divertono in spiaggia

Le nuove frontiere della ricerca: l’Università di Firenze guida Age-It

Age-It: l’Università di Firenze guida dieci aree di ricerca per affrontare le sfide dell’invecchiamento e migliorare la giustizia generazionale. Procreazione assistita, malattie neurodegenerative, terapie genetiche contro l’invecchiamento, intelligenza artificiale per il decadimento cognitivo e un indice per la giustizia intergenerazionale: sono solo alcune delle dieci aree di ricerca esplorate dai gruppi di lavoro, detti Spoke,…

Leggi l'articolo
il prototipo del ponte pedonale creato con tecniche di stampa 3D ispirato ad un progetto di Leonardo da Vinci del 1502

Il Politecnico di Bari nella top mondiale: realizzato il primo ponte pedonale stampato in 3D

Il progetto, coordinato dal professor Giuseppe Fallacara, dimostra il potenziale dell’architettura digitale e della sostenibilità ambientale. La startup B&Y ha sviluppato una tecnologia innovativa che trasforma i residui di lavorazione in materiali da costruzione. Il primo ponte pedonale stampato in 3D al mondo porta la firma del Politecnico di Bari. Situato a Gravina in Puglia,…

Leggi l'articolo
I ritratti dei sei fotografi autori della mostra I Grant You Refuge, ospitata dall’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze

“I Grant You Refuge”: al IUE di Firenze la mostra sulla guerra a Gaza

La mostra “I Grant You Refuge” al IUE di Firenze racconta il conflitto a Gaza. Si intitola “I Grant You Refuge” la mostra fotografica che testimonia gli orrori della guerra nella Striscia di Gaza. Realizzata da sei fotografi palestinesi, l’esposizione è ospitata dall’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze, nel chiostro della storica sede della Badia…

Leggi l'articolo
Rappresentazione astratta delle lauree in ingegneria

Le università italiane offrono 843 corsi di laurea in ingegneria

Politecnico di Milano e Torino, La Sapienza e Federico II guidano l’offerta formativa con un quinto dei corsi totali. Per l’anno accademico 2024-2025, le università italiane hanno messo a disposizione 843 corsi di laurea strettamente legati agli studi di ingegneria. Di questi, 349 sono di primo livello, mentre 494 appartengono al secondo ciclo. La rilevazione…

Leggi l'articolo
Caivano

Anna Maria Bernini: l’università arriva a Caivano per un nuovo futuro

Per Anna Maria Bernini, la nuova sede universitaria a Caivano è simbolo di riscatto e crescita per l’intero territorio. “A Caivano è stato installato un nuovo cartello che non è solo un’informazione stradale, ma l’indicazione di un percorso verso nuove opportunità e un nuovo futuro. Avevamo detto che avremmo portato l’università a Caivano e lo…

Leggi l'articolo
Immagine di un ago inserito in una fiala

Vaccino NOUS-209: Nuove Prospettive per il Tumore dell’Endometrio

Catenaccio: Studio dell’Università Cattolica dimostra l’efficacia del NOUS-209, già testato su colon e stomaco, anche contro il tumore dell’endometrio. Nel nostro DNA si nascondono ancora segreti e opportunità per sviluppare terapie di precisione contro il cancro. Uno studio pubblicato su Precision Oncology apre nuove possibilità per il trattamento del tumore dell’endometrio avanzato. La ricerca, condotta…

Leggi l'articolo
Gruppo multietnico di giovani studenti

Università Bocconi: eccellenza globale e attrazione per studenti stranieri

L’Università Bocconi eccelle in ricerca e formazione, con il 96% di laureati occupati e corsi che attraggono studenti da tutto il mondo. “L’obiettivo è continuare ad attrarre studenti, soprattutto internazionali, che rappresentano oltre il 50% del totale e provengono da Paesi come Francia, Germania, Stati Uniti e Cina, grazie all’eccellenza della nostra offerta formativa.” Lo…

Leggi l'articolo
il logo di #tuttomeritomio

#TuttoMeritoMio: 90 giovani talenti sostenuti da CR Firenze e Intesa Sanpaolo

Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo sostengono 90 nuovi talenti con borse di studio, mentoring e supporto alla crescita personale. Sono 90 i nuovi studenti che entrano nel programma #TuttoMeritoMio, l’iniziativa di Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo pensata per premiare il merito di giovani provenienti da famiglie con basso reddito. Con i nuovi ingressi,…

Leggi l'articolo
Matteo Martelli, docente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

MOSAIC, il progetto ERC che svela le scienze occulte antiche

Un finanziamento ERC da 9 milioni sostiene il progetto MOSAIC, che esplora il legame tra scienze occulte e sviluppo scientifico. Alchimia, astrologia, geomanzia, lettrismo e magia: queste discipline, spesso definite “scienze occulte”, hanno rappresentato un sofisticato strumento di analisi attraverso cui le civiltà antiche hanno cercato di comprendere e interpretare la natura. Gli antichi testi,…

Leggi l'articolo