Dieci borse di studio per l’intelligenza artificiale e il sociale

Si Foundation e Fondazione Crt lanciano il bando Lagrange per giovani laureati. Scadenza fissata al 3 febbraio 2025. Dieci borse di studio per la ricerca applicata in scienza dei dati e intelligenza artificiale con un focus su sviluppo sostenibile, salute pubblica e impatto sociale sono messe in palio da Si Foundation e Fondazione Crt. Destinate…

Leggi l'articolo

Cyberattacchi in Liguria: colpiti porto, aeroporto e Università di Genova

Nel 2024 il gruppo Ransomhub ha preso di mira infrastrutture chiave e cittadini, evidenziando gravi falle nella sicurezza informatica. Nel 2024 la Liguria è stata protagonista di una grave escalation di cyberattacchi, che hanno messo in ginocchio infrastrutture strategiche e colpito la vita quotidiana di aziende e cittadini. Tra gli obiettivi principali figurano il porto…

Leggi l'articolo
Immagine della necropoli di Assuan

Università Statale di Milano: la missione Eimawa tra le Top 10 del 2024

La missione archeologica della Statale di Milano tra i migliori progetti del 2024 grazie ai ritrovamenti nella necropoli di Assuan. La missione italo-egiziana Eimawa (Egyptian Italian Mission at West Aswan), guidata dall’Università Statale di Milano, è stata inserita tra le Top 10 Discoveries 2024 di ARCHAEOLOGY Magazine. Questa prestigiosa pubblicazione dell’Archaeological Institute of America, attiva…

Leggi l'articolo
Andrea Rinaldo

Università di Trento: Laurea Honoris Causa ad Andrea Rinaldo

Il prof. Andrea Rinaldo riceve la Laurea Honoris Causa a Trento per il suo contributo alla scienza idraulica e alle sfide ambientali. Il 21 gennaio 2025 il Rettore dell’Università di Trento conferirà la Laurea Magistrale Honoris Causa al professor Andrea Rinaldo. Illustre scienziato delle acque e docente di fama internazionale, Rinaldo è stato recentemente premiato…

Leggi l'articolo
Immagine del relitto scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica

Ritrovato un relitto del VI-V secolo a.C. a Ispica: nuova scoperta storica

Ritrovato un relitto storico a Ispica: tra reperti e ancore, una scoperta che arricchisce il patrimonio sommerso siciliano. Un relitto risalente al VI-V secolo avanti Cristo è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica, nel Ragusano. Durante una campagna di scavi subacquei organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione…

Leggi l'articolo
Università Telematica Leonardo da Vinci

Rilancio dell’Università Telematica Unidav: progetti e innovazione

Unidav cresce con una governance innovativa e una visione condivisa con la Fondazione “G. d’Annunzio”, tra formazione e imprenditoria. “Un anno di rilancio con tante attività già avviate e numerosi progetti in cantiere, una rivoluzione avviata con la nuova governance per consentire all’università telematica di crescere ancora di più. In questo senso, continuiamo a portare…

Leggi l'articolo
Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Piano socio-economico per il Parco Geominerario: accordo con l’Università di Cagliari

Collaborazione tra Università di Cagliari e Parco Geominerario per un piano strategico che punta allo sviluppo sostenibile e culturale. Si intensifica la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna per la realizzazione del Piano socio-economico dell’ente. Questo importante documento, previsto dallo…

Leggi l'articolo
Hub dell'innovazione della Facoltà di Ingegneria di Padova

Padova, nasce l’Hub dell’Innovazione: eccellenza green e didattica

In arrivo il primo edificio italiano per la didattica con struttura in legno, progettato per studenti e cittadini. La zona Fiera di Padova si prepara ad accogliere il nuovo Hub dell’Innovazione, un progetto che combina sostenibilità, tecnologia e attenzione alla comunità. I lavori, che termineranno tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2025, consentiranno…

Leggi l'articolo
UniTS Polo di Gorizia

Orientamento universitario a Gorizia: “Porte Aperte” il 16 gennaio

Scopri i corsi e le agevolazioni del Polo di Gorizia, UniTS: orientamento e laboratori aperti il 16 gennaio. Giovedì 16 gennaio 2025 si svolgerà l’evento di orientamento “Porte Aperte” presso il Polo universitario di Gorizia, parte dell’Università di Trieste. La manifestazione si terrà nell’Aula Magna del Polo didattico e culturale di Gorizia, situata in via…

Leggi l'articolo
Primo piano di batterie

Materiale innovativo da batterie esauste grazie all’IA

Ricercatori italiani sviluppano un materiale sostenibile per ridurre la CO2 industriale usando intelligenza artificiale e riciclo. Un gruppo di ricerca italiano, diretto da Elza Bontempi dell’Università degli Studi di Brescia, ha sviluppato un materiale innovativo che potrebbe trasformare l’utilizzo della CO2 catturata dai processi industriali. La scoperta, descritta sulla rivista Environmental Research, apre nuove prospettive…

Leggi l'articolo