ricerca in Antartide

Al via la 21ª missione italiana di ricerca in Antartide

La base Concordia ospita una nuova spedizione scientifica: 13 esperti lavoreranno per nove mesi in condizioni estreme fino a -80 gradi. Ha preso ufficialmente il via la 21ª missione italiana di ricerca scientifica in Antartide presso la base italo-francese Concordia, situata a oltre 3.000 metri di altitudine e a 1.200 chilometri dalla costa. A guidare…

Leggi l'articolo

Cnao Pavia guida la rete UE sulle radioterapie innovative in oncologia

Cnao di Pavia guida l’area radioterapica della Rete europea sulle risorse mediche hi-tech per un accesso equo alle cure oncologiche. Garantire equità nell’accesso all’innovazione oncologica e abbattere le disparità territoriali in Europa. Sono questi gli obiettivi della prima ‘Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia’ (European Network of Expertise on Hi-tech Medical…

Leggi l'articolo
Friuli Venezia Giulia università

Friuli Venezia Giulia, 30,4 milioni per le università nel 2025-27

La Regione stanzia 30,4 milioni per le Università di Trieste e Udine e la Sissa, sostenendo ricerca, formazione e infrastrutture. La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma triennale 2025-27 per il finanziamento del sistema universitario, con una dotazione complessiva di 30,4 milioni di euro. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Università Alessia…

Leggi l'articolo
Paolo Scollo

Paolo Scollo è il nuovo rettore dell’Università Kore di Enna

Il consiglio dei garanti nomina Paolo Scollo rettore dell’Università Kore di Enna dopo le dimissioni di Tomasello. Il Professore Paolo Scollo, già ordinario di ginecologia presso la facoltà di medicina, è stato nominato nuovo rettore dell’Università Kore di Enna. La designazione è avvenuta questa mattina per decisione del consiglio dei garanti, su proposta del presidente…

Leggi l'articolo

Università della Calabria, Francesco Iacono nuovo professore di Medicina

L’Università della Calabria potenzia il corso di Medicina con l’ingresso del chirurgo ortopedico Francesco Iacono. L’Università della Calabria continua a rafforzare il suo corso di laurea in Medicina e chirurgia a Tecnologie Digitali con l’ingresso di un esperto di fama internazionale. Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica, è stato nominato professore universitario di seconda fascia…

Leggi l'articolo
Roberto Ragno

Università di Bari, borsa Marie Curie per ricerca sulla datazione

Roberto Ragno dell’Università di Bari ottiene una borsa Marie Curie per migliorare la datazione archeologica con nuovi metodi matematici. Migliorare la precisione con cui gli archeologi determinano le date degli eventi storici, sviluppando nuovi strumenti matematici per rendere la datazione più accurata e affidabile. È questo l’obiettivo del progetto “Advancing Bayesian Methods for Typo-Chronologically Dated…

Leggi l'articolo
Università di Bergamo

Università di Bergamo vince la Competizione Italiana di Mediazione

L’Università di Bergamo trionfa nella CIM 2024, evento ospitato dagli atenei milanesi con 100 studenti in gara per il titolo. Giornata di celebrazione per la 13esima edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM), che ha proclamato i suoi vincitori. La medaglia d’oro è andata alla squadra dell’Università degli Studi di Bergamo, composta da Chiara Lizzeri,…

Leggi l'articolo
Università di Padova

Università di Padova eccelle nel bando Horizon Europe 2024

L’Università di Padova ottiene 22 progetti finanziati nel bando Horizon Europe 2024 e conferma il suo ruolo di eccellenza nella ricerca. La Commissione Europea ha annunciato i risultati del bando Horizon Europe, Azione Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024 (HEU-MSCA-PF-2024), che premiano l’Università di Padova con 22 progetti finanziati per un totale di 5.895.160,02 euro. Questi…

Leggi l'articolo
Università di Pisa

Università di Pisa nel progetto Erasmus+ per l’istruzione in Palestina

L’Università di Pisa partecipa a BASE, progetto Erasmus+ per migliorare la qualità dell’istruzione superiore in Palestina e Giordania. Migliorare la qualità dell’istruzione superiore in Palestina e Giordania e favorire il riconoscimento internazionale dei titoli di studio: è questo l’obiettivo di BASE – Bologna for Science Education in Palestine and Jordan, progetto Erasmus+ che vede l’Università…

Leggi l'articolo
Università Parthenope

Università Parthenope premiata dal MUR per innovazione e imprenditorialità

L’Università Parthenope riceve il Sigillo di Merito dal MUR per l’eccellenza nella ricerca e nella formazione su innovazione e impresa. Un prestigioso riconoscimento è stato conferito all’Università degli Studi di Napoli Parthenope: la cattedra UNESCO “Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries”, attiva presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi e…

Leggi l'articolo