campus universitario

Università di Padova: nasce il Campus delle Scienze Sociali

L’Università di Padova avvia il nuovo Campus delle Scienze Sociali, un progetto da 90 milioni di euro per la riqualificazione della Caserma Piave. L’Università di Padova ha ufficialmente acquisito la piena disponibilità dell’ex complesso militare, grazie all’atto di concessione firmato con l’Agenzia del Demanio per i prossimi 19 anni. Questo passaggio segna l’avvio della realizzazione…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili sviluppati dal Cnr-Nano e dall’Università di Pisa per nuove applicazioni mediche. Un team di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato innovativi dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e altamente performanti. Basati su nanocristalli di cellulosa…

Leggi l'articolo
filosofia di Crisippo

Università di Torino: nuovo progetto sulla filosofia di Crisippo

Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto dell’Università di Torino ricostruirà il pensiero di Crisippo attraverso i Papiri di Ercolano. Presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino prende il via un importante progetto per la ricostruzione sistematica del pensiero di Crisippo di Soli, filosofo stoico del III secolo a.C. considerato una figura centrale nello…

Leggi l'articolo
planetario napoli

Università di Napoli Federico II, accordo per il più grande planetario d’Europa

Siglato l’accordo tra Università Federico II e Montecorvino Rovella per la realizzazione del planetario più grande d’Europa. La Campania ospiterà il planetario più grande d’Europa, offrendo agli studenti, ai ricercatori e ai dottorandi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la possibilità di svolgere attività didattiche integrative, tirocini e ricerca. Oggi è stato siglato un…

Leggi l'articolo
università per stranieri Siena

Università per Stranieri di Siena, corsi di lingua per il personale Aou

L’Università per Stranieri di Siena rinnova i corsi di lingua per il personale sanitario dell’Aou Senese anche nel 2024/2025. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Università per Stranieri di Siena hanno rinnovato l’accordo per l’anno accademico 2024/2025, proseguendo l’iniziativa dei corsi di lingua dedicati al personale dell’ospedale Santa Maria alle Scotte. Il protocollo d’intesa è stato firmato…

Leggi l'articolo
Ca’ Foscari

Ca’ Foscari tra espansione e proteste: ricercatori in rivolta contro i tagli

Mentre l’università investe in nuove residenze e spazi, il personale precario denuncia il blocco delle assunzioni e la compressione della ricerca L’inaugurazione dell’anno accademico 2025 di Ca’ Foscari, giunta alla sua 157esima edizione, è stata segnata dalle proteste dei ricercatori precari. Mentre la rettrice Tiziana Lippiello sottolineava gli investimenti dell’ateneo, i manifestanti di PrecaRiCa denunciavano…

Leggi l'articolo
Carmine Di Ilio

Cassazione assolve l’ex rettore dell’Università d’Annunzio di Chieti

La Suprema Corte annulla senza rinvio tutte le accuse a Carmine Di Ilio, chiudendo un lungo caso giudiziario. La Corte di Cassazione ha assolto con formula piena Carmine Di Ilio, ex rettore dell’Università “d’Annunzio” di Chieti, ponendo fine a una lunga battaglia giudiziaria. La Suprema Corte ha annullato senza rinvio tutte le accuse, facendo cadere…

Leggi l'articolo
Minerva chatbot

Minerva, il chatbot dell’Università Sapienza: l’intelligenza artificiale entra nelle università italiane

La Sapienza di Roma ha lanciato un modello linguistico di intelligenza artificiale unico nel suo genere: si chiama Minerva, una sorta di ChatGPT accademico, addestrato con 1,5 trilioni di parole. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nel panorama della ricerca italiana, ponendo l’università romana tra i pionieri nello sviluppo dell’IA a livello nazionale. Ma perché…

Leggi l'articolo
il rettore Corgnati

Politecnico di Torino, polemica sul test d’esame: il rettore Corgnati promette verifiche

L’ateneo torinese al centro delle critiche per una prova che simulava un bombardamento tra Iraq e Siria. Il rettore annuncia indagini interne e rilancia sulla vocazione internazionale del Poli. “Quando esce fuori una cosa del genere, il campanello d’allarme è massimo”, ha dichiarato il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, in merito al caso…

Leggi l'articolo
Regione Basilicata e UniBas

Regione Basilicata e UniBas: accordo da 14 milioni l’anno fino al 2036

Finanziamento garantito fino al 2036 per l’Università degli Studi della Basilicata. Fondi per Medicina e ricerca in crescita. Un’intesa di durata dodicennale è stata siglata tra la Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata (UniBas), garantendo un finanziamento annuale di 14 milioni di euro fino al 2036. L’accordo, sottoscritto alla presenza del Magnifico Rettore…

Leggi l'articolo