Alessandra Petrucci, Rettore dell'Università di Firenze

Università di Firenze e innovazione digitale: al via corsi online

L’Università di Firenze lancia corsi online su didattica digitale e intelligenza artificiale, innovando l’apprendimento accademico. L’Università di Firenze si afferma protagonista della trasformazione digitale nell’ambito accademico. Da fine febbraio, ha preso il via un vasto programma di webinar e micro corsi online rivolto ai docenti e al personale tecnico-amministrativo di quattordici università italiane. L’Ateneo fiorentino…

Leggi l'articolo
La Professoressa Maria Ferrara

Università Parthenope, confronto sui comportamenti tossici al lavoro

Alla Parthenope Women’s Week focus su discriminazioni e gender gap, con esperti e studenti a confronto su pari opportunità e lavoro. L’Università Parthenope ha ospitato un incontro dedicato ai comportamenti tossici nei luoghi di lavoro nell’ambito della Parthenope Women’s Week, l’iniziativa promossa dal Comitato Unico di Garanzia presieduto dalla professoressa Maria Ferrara, in occasione delle…

Leggi l'articolo
La Professoressa Iduna Arduini

Università di Pisa: nuovo metodo per contrastare le piante invasive

Uno studio dell’Università di Pisa propone un nuovo sistema per gestire le piante invasive, prevenendo danni ambientali e sprechi di risorse. Un innovativo approccio italiano per la gestione delle piante aliene invasive è stato recentemente evidenziato sul sito della Commissione Europea (sezione Energy, Climate change, Environment). La ricerca, pubblicata sulla rivista Ecological Indicators, è frutto…

Leggi l'articolo
Ricercatori in un laboratorio chimico

Bernini: “La chimica è il futuro, la qualità del nostro futuro

La ministra Bernini ribadisce il ruolo centrale della chimica e della ricerca multidisciplinare per il futuro del sistema universitario e industriale. “La chimica ha segnato il progresso del nostro Paese, contribuendo al boom economico, portandoci un premio Nobel e facendo la differenza nel settore industriale e ambientale. Ha inquinato, ma renderà tutto più sostenibile”. Con…

Leggi l'articolo
Elena Beccalli, Rettrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Università Cattolica entra in Musa, nuova alleanza per l’innovazione

L’Università Cattolica si unisce a Musa per rafforzare ricerca, innovazione e sostenibilità nel sistema universitario e produttivo. L’Università Cattolica del Sacro Cuore entra ufficialmente a far parte di Musa – Multilayered Urban Sustainability Action. Il protocollo d’intesa è stato firmato dalle rettrici Giovanna Iannantuoni, in qualità di presidente di Musa, ed Elena Beccalli, segnando un…

Leggi l'articolo
Il Prof. John P.A. Ioannidis, direttore del Meta-Research Innovation Center (Metrics) di Stanford

Anche gli scienziati più citati sbagliano: lo studio di Stanford e Cattolica

Uno studio di Stanford e Università Cattolica analizza gli errori e le ritrattazioni degli scienziati più citati al mondo. Anche i più illustri scienziati possono incorrere in errori. Un’indagine condotta dall’Università di Stanford, in collaborazione con un team di ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, ha esaminato il fenomeno delle ritrattazioni scientifiche—la rimozione…

Leggi l'articolo
Tiziana Iaquinta

Tiziana Iaquinta dell’Università Magna Graecia vince il Premio Siped

La docente dell’Università Magna Graecia premiata per il suo studio sulla pedagogia del dolore e l’opera di Francesco De Bartolomeis. Tiziana Iaquinta, docente di Pedagogia generale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro, è la vincitrice della tredicesima edizione del Premio Siped, riconoscimento assegnato dalla Società Italiana di Pedagogia. Oltre al suo ruolo accademico, Iaquinta coordina…

Leggi l'articolo
Test di ingresso a medicina

Riforma Medicina, l’Università rivoluziona l’accesso ai corsi

Addio al test d’ingresso: corsi aperti nel primo semestre e selezione basata sugli esami sostenuti. La riforma dell’ammissione ai corsi di Medicina rappresenta “una rivoluzione copernicana, un salto quantico irrimandabile” e, secondo il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, dovrebbe essere attuata “già dall’anno accademico 2025-2026”. È questo l’impegno ribadito alla Camera, dove…

Leggi l'articolo
Immagine dello Centro P.E.T.R.A.

Università di Verona, inaugurato sportello per donne vittime di violenza

L’Università di Verona e il Comune inaugurano uno sportello di supporto alle donne vittime di violenza, operativo dal 13 marzo. A Verona, presso Palazzo Giuliari, è stato inaugurato un nuovo sportello dedicato all’accoglienza, all’informazione e al primo ascolto delle donne vittime di violenza. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra l’Università di Verona e il Comune,…

Leggi l'articolo
La ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini

Anna Maria Bernini: “Al fianco dei rettori contro gli abusi”

La ministra Bernini conferma l’impegno a garantire un ambiente sicuro e rispettoso nelle università, tutelando studenti e docenti. “La mia amministrazione è pronta ad ascoltare proposte e suggerimenti legislativi provenienti dal mondo accademico per rafforzare le misure disciplinari, valutarle insieme agli altri colleghi di governo e applicarle nelle diverse aree di competenza. L’unico principio irrinunciabile…

Leggi l'articolo