L'Istituto Mario Negri

Università di Bergamo e Mario Negri, accordo su ingegneria biomedica

L’accordo prevede corsi, dottorati e un laboratorio di meccanobiologia per rafforzare il legame tra formazione e ricerca scientifica. L’Università degli Studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno siglato un accordo triennale per potenziare la collaborazione nella didattica e nella ricerca scientifica, con un focus sull’ingegneria biomedica. L’intesa rientra nel quadro delle…

Leggi l'articolo
Assortimento di cibi ultraprocessati

Università Federico II, allarme sui cibi ultraprocessati nei bambini

Allarme dell’Università Federico II: il consumo di cibi ultraprocessati nei bambini favorisce patologie gastrointestinali croniche. Le abitudini alimentari dei bambini italiani sono profondamente cambiate negli ultimi anni, con un incremento del consumo di alimenti ultraprocessati. In Campania, secondo i dati, questi prodotti costituiscono oltre il 50% della dieta infantile, con casi di bambini di quattro…

Leggi l'articolo
Massimo Midiri, Rettore dell'Università di Palermo

UniPa avvia il Progetto Brancaccio per formazione e inclusione sociale

L’Università di Palermo investe in formazione, tirocini e trasporti per favorire l’inclusione e la riqualificazione del quartiere Brancaccio. “Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio” è il progetto promosso dall’Università degli Studi di Palermo per coniugare formazione, innovazione digitale e cultura, rafforzando la presenza dell’Ateneo nel quartiere Brancaccio. L’iniziativa mira a sostenere la riqualificazione…

Leggi l'articolo
Studentesse di danza classica

Università, Bernini riforma i settori artistici dell’AFAM

La riforma riduce i settori da 400 a 127, aggiorna i contenuti e introduce l’abilitazione artistica nazionale per i docenti AFAM. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto per la razionalizzazione e l’aggiornamento dei settori artistico-disciplinari (SAD) dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). La riforma ha ridotto il…

Leggi l'articolo
L'antenna radio dell'osservatorio Solaris

Prime immagini da Solaris, l’osservatorio italiano in Antartide

Solaris studierà le regioni più turbolente del Sole per monitorare brillamenti e tempeste geomagnetiche con strumenti avanzati. Solaris, il nuovo osservatorio italiano in Antartide, ha catturato le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza. Questo ambizioso progetto, ancora nelle fasi iniziali, consentirà di analizzare le regioni più turbolente dell’atmosfera solare, dove si…

Leggi l'articolo
Neurologa visita una paziente tramite scansione con elettoencefalogramma

Università di Genova: Mnesys diventa la rete di ricerca più grande d’Europa

Il progetto Mnesys, guidato dall’Università di Genova, diventa la più grande rete di ricerca europea sulle malattie del cervello. Mnesys, il partenariato esteso italiano nato per contrastare le malattie del cervello, continua la sua crescita grazie a un finanziamento record di 115 milioni di euro proveniente dal PNRR. Il progetto, guidato dall’Università di Genova in…

Leggi l'articolo
Ragazza laureata in ingegneria programma un braccio robot in una fabrica

Università di Udine: studio sulle donne e la scelta delle materie STEM

Uno studio dell’Università di Udine analizza il ruolo della famiglia e degli insegnanti nella scelta delle materie STEM da parte delle studentesse. La decisione di intraprendere un percorso universitario in ambito scientifico si forma spesso molto prima del diploma, con un’influenza significativa già negli anni della scuola media. È quanto emerge dall’indagine “Giovani donne e…

Leggi l'articolo
La ministra Bernini all’Università di Bologna

Università di Bologna, Bernini: “Borse di studio per tutti gli idonei”

La ministra Bernini all’Università di Bologna: “Borse di studio garantite anche agli idonei non beneficiari”. “Per quanto riguarda il diritto allo studio, abbiamo investito 880 milioni nelle borse di studio, coprendo tutte le richieste, inclusa l’odiosa categoria degli idonei non beneficiari. Lo abbiamo fatto lo scorso anno e lo faremo anche quest’anno”. Così la ministra…

Leggi l'articolo
Giuseppe Acocella, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi Giustino Fortunato

UniFortunato, successo per gli Open Days con 3.500 studenti

Grande affluenza agli Open Days dell’Università Giustino Fortunato: presentati nuovi corsi e opportunità per i futuri studenti. Oltre 3.500 studenti provenienti da Benevento, dal Sannio e da altre province limitrofe hanno partecipato agli Open Days organizzati dall’Università Giustino Fortunato, dalla SSML e dalla UniFortunato Job Academy presso il PalaParente nel capoluogo sannita. Durante le due…

Leggi l'articolo
Il Prof. Gianluca Moroncini

Università Politecnica delle Marche: convegno sulle malattie rare

Il convegno all’Università Politecnica delle Marche avvia un nuovo percorso di specializzazione sulle malattie rare e la medicina di precisione. Alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche si è svolto un convegno sulle malattie rare, evento che segna l’inizio di un percorso di specializzazione per il centro di medicina di precisione Heal…

Leggi l'articolo