Mano regge una fiala con un campione di DNA, sullo sfondo la sequenza dei geni visualizzata su uno schermo

Università del Salento: DNA svela le origini della Grecìa Salentina

Un team dell’Università del Salento ricostruisce le origini genetiche della Grecìa Salentina grazie all’analisi avanzata del DNA. L’analisi del DNA per ricostruire le origini della popolazione della Grecìa Salentina è al centro di un progetto di ricerca promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale). Lo studio,…

Leggi l'articolo

Università di Padova e imprese insieme per il futuro del Delta del Po

L’Università di Padova e le imprese locali collaborano per un progetto di tutela e valorizzazione del Delta del Po tra ricerca e innovazione. L’Università di Padova e le aziende del territorio uniscono le forze per un ambizioso progetto di valorizzazione e tutela del Delta del Po. Attraverso percorsi di ricerca condivisi, i docenti del Dipartimento…

Leggi l'articolo
Insegnante di scuola superiore circondato da studenti di varie etnie

Università di Parma: pubblicato il bando per i percorsi abilitanti

Aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti per i docenti delle scuole secondarie presso l’Università di Parma, scadenza 19 marzo. L’Università di Parma ha annunciato la pubblicazione del bando di ammissione ai percorsi abilitanti per la formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024-2025. Il coordinamento delle attività…

Leggi l'articolo
vista dall'alto di un gruppo di operatori sanitari

Università di Trento, Open Day sulle professioni sanitarie

L’Università di Trento organizza un Open Day per presentare i corsi di laurea nelle professioni sanitarie e le opportunità di carriera. Martedì il Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento ospiterà l’Open Day, un evento dedicato all’orientamento per gli studenti interessati a intraprendere una carriera nel settore sanitario. “La giornata sarà un’occasione per scoprire quali…

Leggi l'articolo
ragazza aggredita dal proprio partner

La violenza lascia il segno nel DNA: studio lo dimostra

L’Università di Milano e l’Iss studiano l’impatto della violenza sulla salute genomica con un nuovo progetto di ricerca. La violenza ha effetti a lungo termine sulla salute del genoma, con conseguenze che possono manifestarsi anche dopo 10-20 anni. “Vogliamo dare supporti molecolari a questi dati, in modo tale che analizzando tutto il profilo dell’epigenoma nel…

Leggi l'articolo
La Professoressa Antonia Ratti

Università di Milano, nuova scoperta sui biomarcatori neurologici

Lo studio dell’Università di Milano e dell’Istituto Auxologico rivela un legame tra Sla e Alzheimer attraverso nuovi biomarcatori. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato un’importante connessione tra le patologie neurodegenerative, evidenziando come due biomarcatori nel sangue, finora ritenuti specifici per l’Alzheimer (p-tau 181 e p-tau-217), risultino significativamente aumentati anche nei pazienti affetti da…

Leggi l'articolo
Immagine concettuale di un cervello su una tavolozza da pittore

Firenze, inaugurato il laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo

Il Museo Galileo di Firenze ospita un innovativo laboratorio di Neuroestetica, nato dalla collaborazione con l’Università di Firenze e Lens. Al Museo Galileo di Firenze è stato inaugurato il laboratorio di Neuroestetica, un’iniziativa nata dalla sinergia tra il Museo, il laboratorio europeo di Spettroscopia non lineare (Lens) e il dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze….

Leggi l'articolo
Ragazza fa il gesto di stop

Bernini: “Università in prima linea contro la violenza di genere”

Il Mur stanzia 8,5 milioni di euro per potenziare il supporto psicologico e contrastare la violenza di genere nelle Università. Le Università italiane potranno utilizzare gli 8,5 milioni di euro stanziati da un recente decreto non solo per il supporto psicologico agli studenti, ma anche per promuovere iniziative di sensibilizzazione rivolte a docenti, ricercatori e…

Leggi l'articolo