università Milano

Università di Milano, nuova borsa di studio per la ricerca sull’Alzheimer

Airalzh e Fondazione Armenise Harvard finanziano studi cruciali sulle malattie neurodegenerative. L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) e la Fondazione Armenise Harvard finanziano la ricerca sulle malattie neurodegenerative con una borsa di studio da 100mila dollari annui per due anni. Il bando è destinato ai ricercatori in una fase intermedia della carriera, a capo di un…

Leggi l'articolo
università_Pisa

L’Università di Pisa integra pace e sostenibilità nel suo statuto

L’ateneo toscano è il primo in Italia a inserire questi principi nel proprio statuto. L’Università di Pisa ha introdotto una rilevante modifica al proprio statuto, sancendo il proprio impegno per la promozione della pace, della sostenibilità e della responsabilità sociale. L’ateneo toscano diventa così il primo in Italia a recepire ufficialmente questi principi nelle proprie…

Leggi l'articolo
Firenze, Open Day

Università di Firenze, Open Day da record con 9.000 studenti

All’Open Day dell’Università di Firenze 9.000 studenti per tre giorni di incontri, laboratori e seminari su corsi di laurea e ricerca. L’Università di Firenze inaugura il suo Open Day con un’affluenza senza precedenti: ben 9.000 studenti parteciperanno all’evento di orientamento più rilevante dell’Ateneo. Per la prima volta, la manifestazione si svolgerà su tre giorni, da…

Leggi l'articolo
studi tumore al seno

Università Federico II, studio sui linfociti Treg e tumore al seno

Studio dell’Università Federico II e Cnr-Ieos sui linfociti Treg apre nuove prospettive per la diagnosi e la cura del tumore al seno. Un importante passo avanti nella comprensione del legame tra sistema immunitario e carcinoma mammario arriva da una ricerca congiunta dell’Istituto per l’Endocrinologia e l’Oncologia Sperimentale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ieos) e dell’Università…

Leggi l'articolo
Il progetto di riqualificazione dell'area ex Mercati Generali di via Ostiense immaginato dall'architetto Rem Koolhaas nel 2004

Roma Tre, nel 2030 la Città dei Giovani prenderà forma a Ostiense

Via Ostiense ospiterà uno studentato da 2.050 posti letto e nuovi spazi pubblici. Investimento da 400 milioni, lavori al via nel 2027. La “Città dei Giovani” sorgerà sull’area degli ex Mercati Generali di via Ostiense e sarà completata entro il 2030. Il progetto, che sostituirà il centro commerciale inizialmente previsto, prevede un grande studentato, spazi…

Leggi l'articolo
Benedetto Vigna

Università di Urbino, Benedetto Vigna apre l’anno accademico

Il CEO di Ferrari Benedetto Vigna agli studenti dell’Università di Urbino: “Osate, non abbiate paura di sbagliare” L’inno nazionale, eseguito dal Coro 1506, ha dato il via all’inaugurazione del 519° anno accademico dell’Università degli Studi di Urbino, che quest’anno conta 4.382 nuovi immatricolati. La cerimonia ha avuto il suo momento centrale nella lectio magistralis del…

Leggi l'articolo
Una montagna di plastica in una discarica

Università di Padova nel progetto Magicbiomat per bioplastiche

L’Università di Padova partecipa a Magicbiomat, progetto UE per sviluppare materiali biodegradabili e ridurre l’inquinamento da plastica. Magicbiomat è un ambizioso progetto che punta a contrastare l’inquinamento da plastica attraverso lo sviluppo di materiali innovativi, biodegradabili e sostenibili, adatti a diverse applicazioni. Tra i partner coinvolti figura anche l’Università di Padova, che contribuisce alla ricerca…

Leggi l'articolo
Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica

Università di Perugia, Giorgio Parisi ospite d’onore al Vitality Day

Giorgio Parisi chiude il Vitality Winter Day con una lectio magistralis all’Università di Perugia sul tema “La sfida della complessità”. Il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi è l’ospite d’onore della sessione conclusiva di “Vitality Winter Day”, l’evento dedicato al progetto PNRR Vitality, Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro…

Leggi l'articolo
John Francis McCourt, Rettore dell'Università di Macerata

Università di Macerata, focus sui dottorati innovativi industriali

L’Università di Macerata apre il ciclo di incontri sui dottorati innovativi, valorizzando il legame tra ricerca, imprese e sviluppo regionale. L’Università di Macerata ha ospitato il primo di quattro incontri organizzati dagli atenei marchigiani dedicati ai “dottorati di ricerca innovativi a caratterizzazione industriale”, con la partecipazione dell’assessora regionale all’Istruzione e Università Chiara Biondi. L’evento è…

Leggi l'articolo
Nicola Vitiello

Nicola Vitiello nuovo rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa

Il professore di Bioingegneria succede a Sabina Nuti e resterà in carica fino al 2031. Nicola Vitiello, professore ordinario di Bioingegneria, è stato eletto nuovo rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il voto, avvenuto oggi al primo scrutinio, lo ha visto prevalere nettamente su Arianna Menciassi, protettrice vicaria uscente. Vitiello entrerà ufficialmente in carica…

Leggi l'articolo