Immagine stilizzata di un cervello

Scoperta italiana: due amminoacidi rivelano schizofrenia precoce

Una ricerca italiana identifica due amminoacidi che anticipano la schizofrenia, aprendo nuove prospettive diagnostiche. Un importante passo avanti nella diagnosi precoce della schizofrenia arriva dalla scoperta di due “spie” presenti nel sangue. Si tratta di due amminoacidi, i mattoncini fondamentali delle proteine, le cui concentrazioni si alterano già in individui che non hanno ancora sviluppato…

Leggi l'articolo
Prof.ssa Letizia Bindi

Letizia Bindi nell’Accademia dei Georgofili: prestigio per  UniMolise

Riconoscimento internazionale per Letizia Bindi, docente dell’Università del Molise, nominata nell’Accademia dei Georgofili. Letizia Bindi, professoressa ordinaria di Antropologia presso l’Università del Molise e direttrice del Centro di ricerca di ateneo “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo locale” (Biocult), è stata inserita tra i nuovi membri dell’Accademia dei Georgofili. Quest’ultima rappresenta la più antica istituzione al mondo…

Leggi l'articolo
Gruppo di persone che sorridono

Differenze di genere nella placca dentale: studio italo-americano

Università dell’Aquila e Case Western Reserve scoprono come il genere influenzi la placca dentale e il sistema immunitario. Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’Aquila e della Case Western Reserve University di Cleveland ha rilevato significative differenze di genere nella composizione batterica della placca dentale, con potenziali implicazioni per diagnosi e terapie personalizzate. I risultati,…

Leggi l'articolo
Libera Università di Bolzano

Bolzano azzera la tassa per il diritto allo studio per gli studenti universitari

La Provincia di Bolzano elimina la tassa per il diritto allo studio, semplificando la gestione delle borse di studio. Su proposta della giunta provinciale di Bolzano, il consiglio provinciale ha approvato l’azzeramento della tassa provinciale per il diritto allo studio in Alto Adige. Questa tassa annuale, che si applica a tutte le studentesse e gli…

Leggi l'articolo

Dieci borse di studio per l’intelligenza artificiale e il sociale

Si Foundation e Fondazione Crt lanciano il bando Lagrange per giovani laureati. Scadenza fissata al 3 febbraio 2025. Dieci borse di studio per la ricerca applicata in scienza dei dati e intelligenza artificiale con un focus su sviluppo sostenibile, salute pubblica e impatto sociale sono messe in palio da Si Foundation e Fondazione Crt. Destinate…

Leggi l'articolo

Cyberattacchi in Liguria: colpiti porto, aeroporto e Università di Genova

Nel 2024 il gruppo Ransomhub ha preso di mira infrastrutture chiave e cittadini, evidenziando gravi falle nella sicurezza informatica. Nel 2024 la Liguria è stata protagonista di una grave escalation di cyberattacchi, che hanno messo in ginocchio infrastrutture strategiche e colpito la vita quotidiana di aziende e cittadini. Tra gli obiettivi principali figurano il porto…

Leggi l'articolo
Immagine della necropoli di Assuan

Università Statale di Milano: la missione Eimawa tra le Top 10 del 2024

La missione archeologica della Statale di Milano tra i migliori progetti del 2024 grazie ai ritrovamenti nella necropoli di Assuan. La missione italo-egiziana Eimawa (Egyptian Italian Mission at West Aswan), guidata dall’Università Statale di Milano, è stata inserita tra le Top 10 Discoveries 2024 di ARCHAEOLOGY Magazine. Questa prestigiosa pubblicazione dell’Archaeological Institute of America, attiva…

Leggi l'articolo
Andrea Rinaldo

Università di Trento: Laurea Honoris Causa ad Andrea Rinaldo

Il prof. Andrea Rinaldo riceve la Laurea Honoris Causa a Trento per il suo contributo alla scienza idraulica e alle sfide ambientali. Il 21 gennaio 2025 il Rettore dell’Università di Trento conferirà la Laurea Magistrale Honoris Causa al professor Andrea Rinaldo. Illustre scienziato delle acque e docente di fama internazionale, Rinaldo è stato recentemente premiato…

Leggi l'articolo
Immagine del relitto scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica

Ritrovato un relitto del VI-V secolo a.C. a Ispica: nuova scoperta storica

Ritrovato un relitto storico a Ispica: tra reperti e ancore, una scoperta che arricchisce il patrimonio sommerso siciliano. Un relitto risalente al VI-V secolo avanti Cristo è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica, nel Ragusano. Durante una campagna di scavi subacquei organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione…

Leggi l'articolo
Università Telematica Leonardo da Vinci

Rilancio dell’Università Telematica Unidav: progetti e innovazione

Unidav cresce con una governance innovativa e una visione condivisa con la Fondazione “G. d’Annunzio”, tra formazione e imprenditoria. “Un anno di rilancio con tante attività già avviate e numerosi progetti in cantiere, una rivoluzione avviata con la nuova governance per consentire all’università telematica di crescere ancora di più. In questo senso, continuiamo a portare…

Leggi l'articolo