Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Piano socio-economico per il Parco Geominerario: accordo con l’Università di Cagliari

Collaborazione tra Università di Cagliari e Parco Geominerario per un piano strategico che punta allo sviluppo sostenibile e culturale. Si intensifica la collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari e il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna per la realizzazione del Piano socio-economico dell’ente. Questo importante documento, previsto dallo…

Leggi l'articolo
Hub dell'innovazione della Facoltà di Ingegneria di Padova

Padova, nasce l’Hub dell’Innovazione: eccellenza green e didattica

In arrivo il primo edificio italiano per la didattica con struttura in legno, progettato per studenti e cittadini. La zona Fiera di Padova si prepara ad accogliere il nuovo Hub dell’Innovazione, un progetto che combina sostenibilità, tecnologia e attenzione alla comunità. I lavori, che termineranno tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2025, consentiranno…

Leggi l'articolo
UniTS Polo di Gorizia

Orientamento universitario a Gorizia: “Porte Aperte” il 16 gennaio

Scopri i corsi e le agevolazioni del Polo di Gorizia, UniTS: orientamento e laboratori aperti il 16 gennaio. Giovedì 16 gennaio 2025 si svolgerà l’evento di orientamento “Porte Aperte” presso il Polo universitario di Gorizia, parte dell’Università di Trieste. La manifestazione si terrà nell’Aula Magna del Polo didattico e culturale di Gorizia, situata in via…

Leggi l'articolo
Primo piano di batterie

Materiale innovativo da batterie esauste grazie all’IA

Ricercatori italiani sviluppano un materiale sostenibile per ridurre la CO2 industriale usando intelligenza artificiale e riciclo. Un gruppo di ricerca italiano, diretto da Elza Bontempi dell’Università degli Studi di Brescia, ha sviluppato un materiale innovativo che potrebbe trasformare l’utilizzo della CO2 catturata dai processi industriali. La scoperta, descritta sulla rivista Environmental Research, apre nuove prospettive…

Leggi l'articolo
Nave rompighiaccio Laura Bassi

La rompighiaccio Laura Bassi riparte per la spedizione in Antartide

Riparte la rompighiaccio Laura Bassi: 40ª spedizione italiana in Antartide per ricerche oceanografiche e attività scientifiche. La rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per partecipare alla 40ª spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (Pnra). L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) ha comunicato che la…

Leggi l'articolo
Giancarlo Ripabelli

Giancarlo Ripabelli eletto vice presidente della SItI Abruzzo e Molise

Eletto presidente ‘incoming’ della SItI, guiderà le politiche di igiene e prevenzione per Abruzzo e Molise nei prossimi anni. Giancarlo Ripabelli, professore ordinario di Igiene e direttore della Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina preventiva presso l’Università del Molise, è stato nominato presidente ‘incoming’ per il biennio 2027-2028 e vice presidente per il periodo…

Leggi l'articolo
Scandicci living Lab

“Scandicci Living Lab: Innovazione e sostenibilità per città resilienti”

Un laboratorio con l’Università di Firenze per un ecosistema urbano sostenibile e inclusivo Un laboratorio all’avanguardia per la transizione ecologica dell’ecosistema urbano e territoriale: è lo Scandicci Living Lab, frutto della collaborazione tra il Comune di Scandicci (Firenze) e l’Università degli Studi di Firenze. Il progetto, unico nel suo genere in Toscana, coinvolge anche imprese,…

Leggi l'articolo
AgroInnovation Award

“Premio AgroInnovation Award 2024: candidature aperte fino al 31 gennaio”

“1.500 euro per tesi di dottorato e 1.000 euro per lauree magistrali in agricoltura digitale e sostenibile” C’è tempo fino al 31 gennaio per candidare tesi di dottorato e laurea magistrale all’ottava edizione del Premio AgroInnovation Award, un’iniziativa promossa da Image Line in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili. Il premio è dedicato a giovani che…

Leggi l'articolo
Ai decifra i papiri

L’IA decifra i papiri di Ercolano: rivoluzione per i testi antichi

Dai papiri di Ercolano al regno coreano, l’IA svela testi inaccessibili grazie a nuove tecnologie. Premi milionari per i ricercatori. Dai papiri carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., troppo fragili per essere srotolati, all’immenso archivio che documenta il regno di 27 re coreani vissuti tra il XIV e l’inizio del XX secolo, fino alle…

Leggi l'articolo