Lustri pugliesi: le celebrazioni di UniFg, UniBa, PoliBa e UniSalento

Università pugliesi in festa: 35 anni di UniFg, 70 di UniSalento e 100 di UniBa tra storia e simboli dei loro sigilli
La parola “lustro”, con il suo doppio significato di lucentezza e intervallo quinquennale, affonda le sue radici nella cultura latina. Questo termine si collega alle cerimonie di purificazione che i censori romani svolgevano ogni cinque anni, rendendo ogni quinquennio un momento di riflessione e celebrazione. Nel 2025, anno “lustro di lustri”, le università pugliesi festeggiano significative ricorrenze multiple di cinque anni, e i loro sigilli diventano simboli eloquenti di storie e tradizioni.
Come riportato da La Repubblica, l’Università di Foggia (UniFg), istituita ufficialmente nel 1999, celebra i 35 anni dalla prima lezione, avvenuta il 15 novembre 1990. Il suo sigillo incarna la vocazione del territorio: strade in salita verso costruzioni stilizzate, rappresentative di un percorso di crescita e convergenza di idee. L’iscrizione “Foggia regalis sedes inclita imperialis” rende omaggio a Federico II, fondatore della prima università laica a Napoli. La tradizione accademica, che nei secoli precedenti aveva visto cattedre a Lucera e San Severo, trova oggi in UniFg un punto di riferimento per il territorio, con radici profonde e prospettive di sviluppo.
Il Politecnico di Bari (PoliBa) festeggia anch’esso 35 anni di attività e un legame stretto con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (UniBa), dalla quale è nato nel 1990. Come sottolinea La Repubblica, il sigillo del PoliBa è un intricato simbolo che include una sezione di Castel del Monte, capolavoro federiciano. Qui, bellezza e armonia si uniscono a richiami matematici e architettonici, come il problema della quadratura del cerchio, accennato nell’ultimo canto del Paradiso di Dante. L’iscrizione “de remi facemmo ali” celebra il viaggio compiuto dall’ateneo verso l’internazionalizzazione e la modernità, in un continuo dialogo tra tradizione e innovazione.
UniBa, che celebra un secolo di storia, incarna un equilibrio tra passato e futuro. Il sigillo evidenzia un faro che illumina una costa piramidale, simbolo di guida e rinnovamento. Lustro dopo lustro, l’ateneo ha visto avvicendarsi volti, linguaggi e modalità di insegnamento, rappresentando un mosaico di trasformazioni in un secolo di evoluzione accademica.
L’Università del Salento (UniSalento) festeggia invece i suoi 70 anni, risalenti alla costituzione del Consorzio Universitario nel 1955. Il sigillo riprende il rosone barocco della Basilica di Santa Croce, stilizzato in 14 spicchi, corrispondenti ai 14 lustri di storia dell’ateneo. Come ricorda La Repubblica, il simbolo evoca un’apertura verso il mondo, con l’idea di un sapere che accoglie e dialoga con il territorio, lasciando spazio a luce e vento, metafore di conoscenza e confronto.
Questi festeggiamenti non sono solo celebrazioni di numeri, ma anche riflessioni sul futuro: come i giovani pugliesi percepiscono lo studio nella propria regione e come gli studenti di tutta Italia possono guardare ai corsi offerti da UniFg, UniBa, PoliBa e UniSalento per costruire il loro domani. La vera sfida è armonizzare tradizione e innovazione, costruendo un’idea chiara e condivisa di comunità universitaria.