Padova, nasce l’Hub dell’Innovazione: eccellenza green e didattica

In arrivo il primo edificio italiano per la didattica con struttura in legno, progettato per studenti e cittadini.
La zona Fiera di Padova si prepara ad accogliere il nuovo Hub dell’Innovazione, un progetto che combina sostenibilità, tecnologia e attenzione alla comunità. I lavori, che termineranno tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate 2025, consentiranno l’apertura dell’edificio in tempo per l’anno accademico 2025/2026. Il direttore operativo dello studio di architettura Settanta7, Pietro Peroni, definisce questa struttura «un gioiello in grado di proiettare Padova nel futuro» al “Corriere del Veneto”.
L’edificio, che ospiterà la Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova, sarà il primo in Italia dedicato alla didattica con un’anima interamente in legno. Questo materiale, oltre a essere ecologico, ha permesso di completare lo scheletro della costruzione in soli tre mesi e mezzo. Il rispetto per l’ambiente è un elemento chiave del progetto, come dimostra la piazza pubblica di 50 metri quadrati che verrà realizzata davanti all’ingresso principale. Secondo Peroni, «sarà uno spazio sociale aperto a studenti e cittadini», arricchito da giardini laterali e pavimentazione drenante, pensato per favorire la socializzazione e il contatto con la natura.
Il progetto punta anche a ridurre l’impatto ambientale: le superfici impermeabili scenderanno da oltre 4.000 metri quadrati a soli 628. Soluzioni innovative come il sistema Rootbox permetteranno alle radici degli alberi di crescere in maniera ottimale, migliorando la biodiversità e la rigenerazione del suolo. Con il sistema Aquabox, invece, l’acqua piovana verrà raccolta e riutilizzata, riducendo il consumo idrico e migliorando la gestione delle risorse naturali. Sul tetto saranno installati 308 pannelli fotovoltaici per produrre energia pulita, accanto a una copertura verde di oltre 300 metri quadrati.
La struttura, che si estenderà su una superficie complessiva di 7.662 metri quadrati e comporterà un investimento di 27,7 milioni di euro, potrà accogliere fino a 3.134 studenti. Gli spazi interni comprenderanno aule di diversa capienza, da 100 a 300 posti, due nuove aule informatiche con oltre 200 postazioni e un’aula studio da 60 posti che resterà aperta anche nelle ore serali. Sarà presente anche una “common room” con 32 posti, dove gli studenti potranno consumare pasti portati da casa.
L’attenzione alla sicurezza è altrettanto significativa: l’intera struttura sarà rivestita con cartongesso ignifugo e i pavimenti delle aule, progettati per prevenire la propagazione delle fiamme, nasconderanno i cavi elettrici. Particolare cura è stata riservata alle due grandi “scale sociali”, poste al piano terra e al secondo piano. Queste scale, pensate come luoghi di aggregazione, includeranno una sezione di gradini tradizionali e un’area con gradoni larghi 60 cm, dove gli studenti potranno sedersi e conversare.
L’Hub dell’Innovazione rappresenta una sintesi di modernità, sostenibilità e inclusività, destinato a diventare un punto di riferimento per l’Università di Padova e la comunità locale.