Lazio, oltre 3,4 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti

Fondi dal Ministero per potenziare i servizi psicologici nelle università del Lazio, rafforzando inclusione e supporto agli studenti.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato 3.485.776 euro alle università del Lazio nell’ambito dell’Avviso Pro-ben 2024, con l’obiettivo di finanziare progetti volti a migliorare il benessere psicologico degli studenti universitari. I fondi sono suddivisi tra due partenariati, guidati rispettivamente dall’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ e dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
L’Avviso Pro-ben 2024 mette a disposizione un totale di 20.067.329,50 euro a livello nazionale, che si aggiungono ai 35 milioni già stanziati attraverso il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO). Queste risorse sono finalizzate a promuovere l’inclusione e a potenziare servizi fondamentali come sportelli antiviolenza e iniziative per il supporto psicologico.
I fondi assegnati mirano a consolidare pratiche e strumenti per affrontare fragilità emotive, disagi psicologici e dipendenze. Questo investimento punta a garantire la continuità delle attività già avviate, potenziandone l’impatto nel lungo periodo.
Nello specifico, il partenariato guidato dall’Università degli Studi di Roma ‘La Sapienza’ ha ricevuto 867.776 euro. Tra gli altri membri, l’Università degli Studi della Tuscia ha ottenuto 300.000 euro, l’Università degli Studi di Roma Foro Italico 177.000 euro, la Libera Università Maria Santissima Assunta 160.000 euro, l’Università degli Studi Internazionali di Roma 67.000 euro, l’Accademia di Belle Arti di Roma 52.000 euro e l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico 52.000 euro. La somma totale assegnata al partenariato è di 1.675.776 euro.
Per quanto riguarda il partenariato guidato dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, i fondi ammontano a 627.500 euro. All’Accademia Nazionale di Danza sono stati assegnati 147.500 euro, al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma 147.500 euro, all’Università Campus Bio-Medico 147.500 euro, all’Università LUISS ‘Guido Carli’ 120.000 euro, all’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale 147.500 euro e all’Università degli Studi di Roma Tre 477.500 euro. La somma complessiva per questo partenariato è di 1.810.000 euro.