Napoli, Università Federico II e L’Orientale al centro dei fondi Pnrr

Progetti Pnrr: Università Federico II e L’Orientale rispettano le scadenze per strumentazioni e borse di studio.
Si è svolta il 15 gennaio, presso la Prefettura di Napoli, una riunione della Cabina di Coordinamento Pnrr, convocata dal prefetto Michele di Bari, per monitorare l’attuazione dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Durante l’incontro è stato esaminato lo stato di avanzamento di numerosi interventi affidati alle Università degli Studi di Napoli “Federico II” e “L’Orientale”, sotto la titolarità del Ministero dell’Università e della Ricerca.
Secondo una nota ufficiale, i progetti riguardano principalmente l’acquisto di nuove strumentazioni e l’erogazione di borse di studio per ricercatori e dottorati. Nello specifico, l’Università Federico II sta gestendo 1.108 progetti per un finanziamento complessivo di 213.849.550 euro, mentre l’Università L’Orientale è responsabile di 64 interventi, per un totale di 13.714.796 euro. Entrambi gli atenei risultano in linea con le scadenze previste dall’Unione Europea, assicurando il raggiungimento della milestone finale legata ai rispettivi progetti.
Nella giornata di ieri si è inoltre svolta una seconda seduta della Cabina di Coordinamento, arricchita dalla partecipazione del Direttore Generale dell’Unità di Missione per il Pnrr del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Durante l’incontro è stato affrontato un focus sulla Misura M4 C1, riguardante scuole e asili nido, al fine di analizzare problematiche segnalate da alcuni Comuni beneficiari.
L’analisi dei risultati raggiunti finora ha evidenziato un rispetto complessivo dei cronoprogrammi. Le prossime riunioni della Cabina continueranno a verificare e monitorare lo stato di avanzamento delle attività in corso.