Siena: Protocollo d’intesa tra Comune e università per progetti comuni

La Giunta Comunale di Siena ha approvato un protocollo d’intesa con l’Università degli Studi di Siena e l’Università per Stranieri per progetti condivisi.
La Giunta Comunale di Siena, riunita questa mattina, martedì 21 gennaio, ha dato il via libera a due protocolli d’intesa con i due atenei cittadini, l’Università degli Studi di Siena e l’Università per Stranieri di Siena. L’iniziativa è stata promossa dall’assessore ai rapporti con l’università, Vanna Giunti, e ha come obiettivo la collaborazione nella realizzazione di progetti su temi di interesse comune e in ambiti specifici. Entrambi gli accordi delineano le aree prioritarie di intervento, con una dettagliata pianificazione delle azioni da intraprendere. Tra i principali settori di intervento figurano la ricerca, il trasferimento di conoscenze, le risorse umane, la formazione, l’offerta culturale, la valorizzazione della presenza di studenti e laureati, nonché la comunicazione e l’accoglienza della comunità universitaria.
Il protocollo stipulato con l’Università degli Studi di Siena (Unisi) si concentra anche sullo sviluppo delle politiche giovanili, sulla valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico e sul miglioramento dei trasporti pubblici e della mobilità urbana. “L’amministrazione – afferma l’assessore Giunti – intende proseguire il percorso di collaborazione con i due atenei, avviando tutti i progetti necessari per attuare le attività concordate. Questi accordi, infatti, offrono competenze culturali, sociali e storiche, e contribuiscono a un’importante opera di divulgazione. Le università hanno un ruolo fondamentale nello sviluppo del territorio; al contempo, la città, con i suoi servizi, rappresenta una risorsa cruciale per lo sviluppo degli atenei, potenziandone l’attrattività e il richiamo per i futuri iscritti. La sinergia tra Comune e le due università di Siena può portare a significativi benefici, come la creazione di maggiore ricchezza e una più forte coesione sociale.”