Regione Basilicata e UniBas: accordo da 14 milioni l’anno fino al 2036

Regione Basilicata e UniBas

Finanziamento garantito fino al 2036 per l’Università degli Studi della Basilicata. Fondi per Medicina e ricerca in crescita.

Un’intesa di durata dodicennale è stata siglata tra la Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata (UniBas), garantendo un finanziamento annuale di 14 milioni di euro fino al 2036. L’accordo, sottoscritto alla presenza del Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini, ha visto la partecipazione di Fabrizio Caccavale, Direttore del Dipartimento Scienze della Salute, Elena Esposito, Prorettrice alla comunicazione, e Angelo Masi, Prorettore con delega alla ricerca e al trasferimento tecnologico.

“Il nostro impegno è finalizzato a garantire che l’Università possa continuare a crescere e a offrire opportunità di alta formazione ai nostri studenti, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro con competenza e determinazione. Siamo convinti che investire nell’istruzione sia la chiave per costruire una Basilicata più forte e competitiva”, ha dichiarato il governatore lucano, Vito Bardi.

Tra le misure più rilevanti dell’accordo, spiccano i quattro milioni di euro annui destinati al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, un investimento che, secondo Bardi, conferma “la centralità del progetto per formare medici altamente qualificati e incidere positivamente sull’assistenza sanitaria nel nostro territorio”. Il governatore ha inoltre sottolineato che il sostegno economico pluriennale è frutto della volontà della Regione di sviluppare competenze e promuovere progetti innovativi, contribuendo al miglioramento della qualità della vita in Basilicata.

Il Magnifico Rettore Ignazio Marcello Mancini, a nome di tutta l’UniBas, ha espresso piena soddisfazione per l’accordo e gratitudine verso la Regione e la comunità lucana. Ha evidenziato che il finanziamento rappresenta un vero e proprio investimento nel presente e nel futuro delle nuove generazioni, rafforzando la qualità e la competitività del sistema universitario lucano e consolidando il legame tra Università, istituzioni e territorio.

Grazie a questo sostegno, l’Università degli Studi della Basilicata potrà mantenere il suo ruolo strategico, fungendo da motore di sviluppo e presidio del diritto allo studio per molti giovani, con ricadute positive sulla società. Il Rettore ha infine sottolineato l’importanza dell’aumento dei fondi per il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, giunto al quarto anno di attivazione. La collaborazione tra il servizio sanitario regionale e l’Università, grazie alle attività integrate di didattica, ricerca e assistenza, potrà incidere positivamente sulla sanità lucana, contribuendo al suo potenziamento.