Università di Firenze: Fondazione Cr Firenze e Airc investono 2 milioni

Fondazione Cr Firenze e Airc rinnovano il sostegno alla ricerca oncologica con un investimento di oltre 2 milioni per il 2025.
La Fondazione Cr Firenze e la Fondazione Airc rinnovano la loro collaborazione per il 2025, destinando 2.022.000 euro a 14 progetti di ricerca e a una borsa di studio. Questo impegno congiunto, che prosegue per il nono anno consecutivo, “ha contribuito a rafforzare la rete tra i ricercatori nell’area fiorentina e a innalzare il livello di eccellenza della ricerca oncologica in Toscana”, come riportato in una nota congiunta delle due Fondazioni.
Grazie a questa sinergia, saranno finanziati 13 Investigator Grant presso l’Università di Firenze, Ispro di Firenze e l’Azienda Usl Toscana Centro. Questi progetti quinquennali, guidati da ricercatori con esperienza consolidata, puntano a sviluppare nuove strategie per combattere il cancro. Inoltre, sarà assegnato un My First Airc Grant presso l’Università di Firenze, un finanziamento di cinque anni dedicato a giovani scienziati che non hanno mai ricevuto il supporto di Airc per un loro progetto.
Una borsa di studio in memoria dell’ematologo Pierluigi Rossi Ferrini, già vicepresidente della Fondazione Cr Firenze, sarà conferita a Valentina Vitali. La ricercatrice è impegnata in un progetto innovativo che mira a sviluppare nuovi composti bio-coniugati per la terapia dei tumori. L’iniziativa prevede la combinazione di proteine umane con farmaci a base di oro e platino, con l’obiettivo di rendere i trattamenti oncologici più mirati, sicuri ed efficaci.
Dal 2016, anno di avvio della collaborazione tra Fondazione Cr Firenze e Fondazione Airc, sono stati investiti oltre 17 milioni di euro, con un incremento del 163% nei finanziamenti alla ricerca oncologica nell’area fiorentina. “Il sogno di tutti è che questa malattia faccia sempre meno paura ed è per questo che siamo felici di partecipare e contribuire, insieme ai nostri compagni di viaggio, a migliorare la salute e la vita delle persone”, ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente della Fondazione Cr Firenze. “Ci auguriamo di poter proseguire questo percorso lungo e stimolante, continuando a innovare insieme”, ha aggiunto Daniele Finocchiaro, consigliere delegato della Fondazione Airc.