Rigenerazione urbana a Genova Sestri Ponente: nuovo studentato e spazi verdi

Il rendering del progetto per la rigenerazione urbana di dell'ex area industriale Marconi a Sestri Ponente

A Genova Sestri Ponente nasce un nuovo studentato con spazi pubblici, coworking e un viale verde per una rigenerazione urbana sostenibile.

A Genova Sestri Ponente prende forma un ambizioso progetto di rigenerazione urbana nell’ex area industriale Marconi. L’intervento prevede la realizzazione di uno studentato, una nuova piazza, oltre 3.800 metri quadrati di spazi pubblici, 150 nuovi alberi e un collegamento verde con un viale su via Siffredi. Saranno inoltre creati spazi di coworking, anche all’aperto, per favorire l’incontro e l’innovazione.

L’obiettivo è trasformare l’area dismessa in un polo multifunzionale, con ampie zone di aggregazione. Il Comune di Genova sottolinea che il progetto punta a migliorare la qualità della vita nel quartiere, potenziando la mobilità pedonale e integrando fonti di energia rinnovabile.

“È un progetto molto interessante e suggestivo” ha dichiarato il facente funzioni sindaco Pietro Piciocchi durante la presentazione al Teatro Verdi. “Oltre a rigenerare una vasta area di Sestri Ponente, porterà nuovi spazi per la cittadinanza. L’insediamento dello studentato, in particolare, attirerà molti giovani, aumentando la ricettività della città per gli studenti dell’Università di Genova, che è molto attrattiva ma ancora poco ricettiva”.

L’assessore comunale al Demanio, Francesco Maresca, ha ribadito il sostegno dell’amministrazione all’iniziativa: “Il Comune riconosce il valore strategico di questa rigenerazione urbana per lo sviluppo della città. Inoltre, il progetto dialogherà con Villa Rossi, un’area verde che vogliamo valorizzare come patrimonio storico e artistico di Sestri Ponente. Il nostro obiettivo è trovare il giusto equilibrio tra sviluppo urbano e vivibilità del quartiere”.