Università di Bergamo, accordo con l’India per una nuova cattedra

L'Ambasciatrice dell?india in Italia Vani Sarraju Rao

UniBg firma un accordo con l’Ambasciata dell’India per la ICCR Chair of Indian Studies, rafforzando la cooperazione accademica internazionale.

L’Università degli Studi di Bergamo consolida il proprio percorso di internazionalizzazione grazie a un accordo siglato con l’Ambasciata dell’India in Italia. Il Rettore, prof. Sergio Cavalieri, ha firmato a Roma l’intesa con l’Ambasciatrice Vani Rao, che porterà all’istituzione della ICCR Chair of Indian Studies presso UniBg. “L’accordo con l’Ambasciata Indiana e la creazione della ICCR Chair of Indian Studies – spiega il Rettore, prof. Sergio Cavalieri – rappresentano un importante passo avanti nel nostro processo di apertura internazionale. L’obiettivo è ampliare le opportunità didattiche con prospettive sempre più globali, incentivare nuove collaborazioni di ricerca e creare un contesto accademico multiculturale. Questa partnership favorirà la mobilità di studenti e docenti tra UniBg e le Università indiane, rafforzando il legame tra le due realtà accademiche. Avere una prospettiva che includa l’India significa per i futuri laureati accedere a una delle economie emergenti più dinamiche del pianeta, caratterizzata da cultura, innovazione e opportunità professionali su scala globale”.

L’iniziativa rientra in una strategia più ampia volta a potenziare le collaborazioni di UniBg con istituzioni accademiche asiatiche. Tra le attività previste, vi è un ciclo di 15 conferenze dedicate ai rapporti tra Europa e Asia, sostenuto dalla Eurasian Foundation. L’accordo prevede inoltre l’arrivo a Bergamo di un docente proveniente da un’Università indiana, selezionato dall’Indian Council for Cultural Relations (ICCR) sulla base delle necessità didattiche e di ricerca dell’Ateneo. La scelta del docente sarà orientata dalle manifestazioni di interesse espresse dai dipartimenti universitari, che contribuiranno a definire il profilo richiesto. Per studenti e ricercatori si tratta di un’opportunità unica per approfondire gli studi indiani con un approccio diretto e altamente qualificato.

Parallelamente, il Rettore Cavalieri prenderà parte alla missione CRUI a New Delhi nel mese di aprile, nell’ambito del Forum tra rettori italiani e indiani, promosso dai Ministri Bernini e Tajani. L’evento affronterà temi di comune interesse tra i due Paesi, tra cui Industria 4.0, Transizione energetica, Infrastrutture e trasporti, Aerospazio e Sicurezza, Innovazione e Start-up.