Milano, nuovo piano per il futuro di Città Studi e della Statale

Comune e Università Statale rilanciano Città Studi con un nuovo piano per la valorizzazione e il potenziamento dei servizi universitari.
Milano punta sulla riqualificazione del quartiere Città Studi con un nuovo Protocollo d’intesa tra il Comune e l’Università Statale. Il documento, che rinnova l’accordo del 2023, prevede l’istituzione di un tavolo tecnico operativo per definire il progetto di valorizzazione e rilancio dell’area come centro di servizi universitari.
La creazione del nuovo campus Mind per le facoltà scientifiche della Statale comporterà la dismissione di alcuni immobili e la riqualificazione funzionale delle strutture demaniali situate tra le vie Celoria, Ponzio, Botticelli, Saldini e Colombo. Questi edifici ospiteranno il futuro Campus delle Scienze Sociali e dei Beni Culturali.
Il tavolo di lavoro avrà il compito di elaborare un masterplan e valutare diversi scenari di rigenerazione urbana, definendo anche gli aspetti economici e patrimoniali con il possibile coinvolgimento di soggetti terzi, come l’Agenzia delle Entrate. Un altro punto chiave sarà individuare soluzioni che consentano a Città Studi di mantenere un ruolo centrale nell’ambito universitario.
“La collaborazione tra Statale e Comune conferma la centralità dell’interesse pubblico nel processo di rigenerazione urbana e nella definizione di un masterplan che rafforzi la vocazione universitaria del quartiere, ampliando il suo ruolo strategico per Milano”, ha dichiarato la rettrice della Statale, Marina Brambilla.
Anche l’assessore alla Rigenerazione urbana, Giancarlo Tancredi, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Il nuovo Protocollo conferma la volontà della Statale e del Comune di ridisegnare insieme Città Studi, mantenendo la sua identità accademica e integrando innovazione e diversificazione funzionale”.