Università di Genova, in arrivo nuovo studentato da 231 posti letto

Entro il 2027 una nuova residenza per studenti dell’Università di Genova offrirà 231 posti letto in una struttura sostenibile e moderna.
Una moderna residenza per universitari e giovani sorgerà a Genova, nell’edificio dell’ex Ambulatori Asl di Corso Aldo Gastaldi, a partire dalla seconda metà del 2027. L’iniziativa sarà realizzata dal Fondo Pitagora, gestito da Finint Investments SGR, il cui principale investitore è il Fondo nazionale dell’abitare sociale (Fnas), amministrato da CDP Real Asset SGR del Gruppo CDP.
La struttura si estenderà su nove piani fuori terra, oltre a due piani seminterrati, per un totale di 6.000 mq. Dopo una completa ristrutturazione, ospiterà 172 camere e offrirà complessivamente 231 posti letto, oltre a una serie di spazi comuni e servizi. Lo studentato sarà composto prevalentemente da alloggi singoli con angolo cottura e bagno privato, oltre a soluzioni doppie, per rispondere a un ampio ventaglio di esigenze abitative.
La residenza includerà inoltre cucine comuni, aree studio, ambienti per la socializzazione e il relax e una palestra. Il progetto punta a realizzare un edificio sostenibile, a basso impatto ambientale e fornito di tutte le dotazioni necessarie per la vita studentesca. Saranno previste sistemazioni per permanenze sia brevi che prolungate, rivolte a studenti universitari, con un’innovativa formula mista che prevede anche una parte dei posti letto (circa il 20%) destinata a una modalità simile a un ostello per un pubblico giovane.
L’intervento prevede un investimento di circa 17 milioni di euro e intende offrire uno standard abitativo elevato, integrato con modelli di socialità contemporanei. Si tratta anche di un significativo intervento di rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, grazie alla posizione strategica dell’immobile, situato a soli 500 metri dalla stazione ferroviaria e metropolitana di Brignole e vicino a numerosi dipartimenti dell’Università di Genova, localizzati nella parte orientale della città.
La gestione della futura residenza sarà affidata a un operatore specializzato nella conduzione di studentati, coinvolto fin dalla progettazione, per garantire una struttura rispondente alle reali esigenze dei futuri ospiti. L’iniziativa nasce dalla necessità di aumentare l’offerta di alloggi per universitari nel capoluogo ligure, dove ha sede una delle università più antiche d’Italia: l’Università di Genova ha registrato oltre 31.000 iscritti nell’anno accademico 2023/2024, con oltre 12.000 studenti fuori sede. Attualmente, l’offerta copre solo l’8% del fabbisogno abitativo, un dato superiore alla media nazionale del 6%, ma comunque insufficiente.
Il Fondo Pitagora mira a sviluppare soluzioni abitative accessibili e di alta qualità per studenti, ricercatori e giovani professionisti in tutta Italia. Ha una durata prevista di 19 anni e un obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro, grazie al contributo di investitori istituzionali come fondazioni, banche, casse previdenziali, fondi pensione e il Fnas. Oltre a Genova, il fondo ha avviato progetti analoghi a Padova, Modena e Pisa, per un totale complessivo di oltre 1.000 posti letto.