Centenario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica: celebrazioni a Milano

L’Università Cattolica del Sacro Cuore celebra i 100 anni della Facoltà di Giurisprudenza con un evento speciale a Milano, tra riflessioni sulla storia e prospettive future.
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore festeggia il suo centenario. Il 2 ottobre 1924 segna la data della sua fondazione, e giovedì 24 ottobre l’Ateneo organizza una giornata di celebrazioni presso l’Aula Magna del campus di Milano. L’evento inizia alle 10 con la presentazione del volume edito da Vita e Pensiero, intitolato Cent’anni di dialogo, una raccolta di saggi curata da docenti ordinari ed emeriti che ripercorrono i momenti più significativi della storia della Facoltà. Questa, nei suoi cento anni, si è distinta grazie alla presenza di grandi Maestri che hanno sempre visto il diritto non solo come una sofisticata tecnica, ma come uno strumento al servizio della persona e della società.
L’apertura dell’evento sarà affidata a Elena Beccalli, Rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e Stefano Solimano, Preside della Facoltà di Giurisprudenza. A seguire, interverranno illustri studiosi come Giuseppe Comotti dell’Università degli Studi di Verona, Patrizia Giunti dell’Università degli Studi di Firenze, Attilio Gorassini dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Mariella Magnani dell’Università degli Studi di Pavia, Piergaetano Marchetti, emerito dell’Università Bocconi di Milano, Antonio Padoa Schioppa e Carlo Enrico Paliero, entrambi emeriti dell’Università degli Studi di Milano, Lorenzo Sacconi della stessa università, Giorgio Sacerdoti, emerito dell’Università Bocconi, Aldo Sandulli della LUISS di Roma, Alberto Scerbo dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, Valerio Tavormina, già docente alla Cattolica, e Lorenza Violini dell’Università degli Studi di Milano.
Il Preside Solimano ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Il centenario è un’occasione per riflettere sulla nostra identità, sui risultati raggiunti e sugli obiettivi futuri. La missione di una Facoltà di Giurisprudenza oggi è formare studenti con una solida forma mentis giuridica, non solo basata su una conoscenza mnemonica delle norme, ma su un sapere argomentativo, sempre aperto al confronto e a nuove domande.”
Nel pomeriggio, alle 17.30, le celebrazioni continueranno con l’evento Cento anni di Iuris Prudentia. Per il compleanno della Facoltà, in collaborazione con la community Alumni dell’Università Cattolica. Durante questa sessione intergenerazionale, quattro professori emeriti che sono stati studenti della Facoltà – Carlo Castronovo, Gabrio Forti, Mario Romano, e Tiziano Treu – condivideranno la loro esperienza. Inoltre, prenderanno la parola alcuni giovani laureati vincitori del Premio Gemelli nelle ultime tre edizioni: Federica Tagliabue, Carlo Scotto Di Clemente e Paola Dassisti, laureati rispettivamente nel 2020, 2021 e 2022.