“Universi 2024”: A Roma Tre il primo Speech Contest sul Futuro del Lavoro

L’Università di Roma Tre organizza la prima edizione di “Universi”, un contest tra studenti e aziende per discutere e ridefinire le nuove prospettive del lavoro, con protagonisti i giovani e i leader d’impresa.
L’Università di Roma Tre inaugura domani, martedì 29 ottobre alle ore 15:00, la prima edizione di “Universi” all’Acquario Romano, presso la Casa dell’Architettura di Roma (Piazza Manfredo Fanti, 47). L’evento, annunciato dall’Ateneo, seguirà il formato di uno speech contest teatrale, offrendo spazio a studenti e studentesse universitari, impegnati a condividere le loro visioni e idee innovative sul “Futuro del Lavoro”. Sul palco si alterneranno giovani “Visionari”, che presenteranno le loro prospettive sul lavoro e i loro desideri per il futuro, confrontandosi con “Pionieri” provenienti da aziende e istituzioni, per riflettere sulle nuove dinamiche lavorative e sul significato che il lavoro sta assumendo nella società odierna.
A introdurre l’evento sarà Gabriele Gabrielli, Presidente della Fondazione Lavoro per la Persona, con un inspiration speech rivolto agli studenti. Tra questi, i 9 “Visionari”, selezionati tra oltre 50 candidature giunte agli Uffici Placement delle università laziali, dialogheranno con 5 rappresentanti del mondo imprenditoriale: Daniele Di Fausto (Ceo Global di eFM), Jlenia Sassi (HR Manager Acea), Ludovica Chimenz (Group Talent Development Angelini Holding), Mauro Castelli (Salcast Gestioni) e Daniele Narduzzi (Chief Human Resources, Legal & IT Cy4gate). Il dibattito esplorerà nuovi approcci al lavoro, analizzando le prospettive sia dal punto di vista dei candidati che da quello delle aziende, in un confronto mirato a offrire uno sguardo realistico e sfaccettato sul futuro del lavoro.
Al termine della giornata, è previsto un momento di networking tra tutti i partecipanti, inclusi i rappresentanti della Rete del Placement del Lazio, che ha organizzato l’evento con il patrocinio di Roma Capitale. La Rete è composta dalle principali università della regione: Università di Roma Tre, Sapienza Università di Roma, Università di Roma Tor Vergata, Università degli studi di Roma Foro Italico, Università Lumsa, Unint – Università degli Studi Internazionali di Roma, Università Europea di Roma, Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università Campus Bio-Medico di Roma e AlmaLurea srl.
Durante l’evento, i “Visionari” presenteranno i loro interventi su temi di attualità nel mondo del lavoro: Kirolos Mouris Wadie Attaalla, dell’Università di Roma Tre, tratterà lo “Sfruttamento del lavoro minorile”; Federico Baliviera (Università di Roma Tor Vergata) affronterà il tema “L’uomo ha bisogno di un obiettivo”; Simone Baliviera (Sapienza Università di Roma) esplorerà il “Paradosso dello smartworking”; Alessandro Cervelli (Università di Roma Tre) analizzerà “Ristorazione e crisi”; Paolo Di Florio (Università di Roma Foro Italico) discuterà le “Barriere della disabilità nel mondo del lavoro”; Aurora Peruzzi (Università degli Studi Internazionali di Roma) esporrà le sue riflessioni su “Il futuro del lavoro inizia oggi”; Pierpaolo Regnoni Macera (Università Campus Bio-Medico di Roma) affronterà il dilemma “Vocazione o ricatto?”; Giulio Trentacosti (Università Lumsa) si concentrerà sul “Marketing fi-gitale per bambini”; e infine, Luca Vecchio (Università Europea di Roma) presenterà “L’AI sostituirà il recruitment?”.
A condurre e moderare il contest saranno il Professor Massimiliano M. Schiraldi, Professore Ordinario di Impianti Industriali e Delegato del Rettore per i Grandi Eventi dell’Università di Roma Tor Vergata, e la Professoressa Marta Perrotta, Direttrice di Roma Tre Radio e Delegata del Rettore per la Comunicazione e la Promozione Istituzionale all’Università Roma Tre.