Bernini: “Fondi alla Ricerca, un investimento mirato per l’Italia”

Anna Maria Bernini

Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, esorta a ottimizzare i fondi per la Ricerca, con un approccio orientato a grandi centri di eccellenza per favorire il rientro dei giovani ricercatori.

 “Attenzione a parlare di fondi: quando discutiamo di fondi alla Ricerca, parliamo di risorse che derivano dalle tasse e dalle tasche degli italiani. Come ministro, il mio obiettivo non è solo quanti soldi destiniamo, ma soprattutto come vengono impiegati, perché posso garantire che ci sono spese che non riflettono una reale attività di Ricerca.” Così ha dichiarato il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, intervenendo a Palermo durante la convention nazionale di Forza Italia.

Bernini ha poi approfondito: “Essendo denaro pubblico, non posso permettermi sprechi: quante Silicon Valley o Cupertino esistono in America? Una. Per questo è cruciale investire in grandi centri di ricerca. Riportiamo i giovani in Italia offrendo infrastrutture adeguate. I ricercatori e gli studenti – ha aggiunto – sono come rondini, attratti dai progetti di ricerca. Non basta offrire sgravi fiscali per poi confinarli in stanze isolate con un semplice computer. Dobbiamo fornire le infrastrutture necessarie per farli operare, così tutti i talenti emigrati possono tornare e avere accesso a piattaforme scientifiche dove poter condurre ricerche di alta qualità.”

Bernini ha sottolineato l’importanza di andare oltre la semplice ricerca di base, dichiarando: “Il contributo che stiamo offrendo al Paese come governo e ministero include un percorso completo, dalla ricerca di base fino alla creazione di prototipi e prodotti finali. È questo il significato di portare il sistema Italia all’estero, con una piattaforma mediterranea che può raggiungere ogni angolo del mondo.”

Infine, il ministro ha concluso enfatizzando l’importanza del lavoro di squadra: “Collaborare per i giovani significa unire Università, Ricerca e Impresa: è questa la vera innovazione, ciò che non è mai stato realizzato finora e che noi stiamo concretamente portando avanti.”