Aperte le iscrizioni per il Master in Management del Terzo Settore dell’Università di Macerata

L’Università di Macerata lancia un nuovo Master in Management degli Enti del Terzo Settore (Mets) per formare esperti nella gestione di organizzazioni non profit. Iscrizioni aperte fino al 12 febbraio 2025.
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il Master di primo livello in Management degli Enti del Terzo Settore (Mets), promosso dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata, in collaborazione con “ConfiniOnline”. Il corso, inedito e giunto alla sua prima edizione, intende formare professionisti capaci di gestire efficacemente le organizzazioni, i processi economico-finanziari e le attività di fundraising delle associazioni non profit.
Il master, che si svilupperà in un anno, inizierà a marzo 2025. Gli interessati possono iscriversi online tramite il sito ufficiale dell’ateneo (studenti.unimc.it/Home.do) fino alle 00:00 del 12 febbraio 2025. Il numero di posti disponibili è limitato a 30, e il corso è aperto a laureati triennali, specialistici/magistrali e titolari di diploma di laurea del vecchio ordinamento, così come a professionisti già attivi che vogliano accrescere e qualificare le proprie competenze.
“L’attuale contesto economico italiano è caratterizzato da piccole e medie realtà nel Terzo Settore, che sentono l’esigenza di aggiornare e potenziare le proprie competenze di gestione e coinvolgimento degli stakeholder,” spiega il Prof. Alberto Zanutto, direttore del Master. “Il nostro Dipartimento di Economia e Diritto vuole rispondere a queste esigenze, anche considerando la recente riforma del Terzo Settore che ha istituito il Runts (Registro Unico Nazionale Terzo Settore)”. Il Master Mets si distingue per il suo approccio pratico, che abbina le conoscenze di gestione alle norme specifiche del settore non profit.
Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare figure altamente competenti, pronte a entrare o a consolidare la propria carriera in un settore in crescita. Al termine del master, gli studenti saranno in grado di assumere ruoli di responsabilità nelle operazioni aziendali e nella gestione delle relazioni con gli stakeholder del Terzo Settore. Il corso è rivolto a chi già ricopre o intende ricoprire ruoli di direzione e coordinamento.
La modalità del master sarà blended, con lezioni in presenza presso l’Università di Macerata e online tramite piattaforma e-learning (in prevalenza asincrona). Il programma comprende 1.500 ore di lezione, per un totale di 60 crediti, e include attività pratiche come lavori di gruppo, casi aziendali e seminari. Un punto di forza sarà l’interazione diretta con manager e operatori del settore, che porteranno in aula le loro esperienze sia a livello regionale che nazionale. Gli studenti non occupati potranno inoltre svolgere uno stage presso un’organizzazione non profit, per applicare direttamente le competenze acquisite.
Durante l’anno, i partecipanti sosterranno verifiche intermedie e una prova finale, che prevede la discussione pubblica di un project work. Per approfondire tutti i dettagli, il master sarà presentato in un webinar gratuito mercoledì 20 novembre dalle 16 alle 17.