Workshop alla Scuola Sant’Anna: Strategie per il Futuro del Settore Vitivinicolo

Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, esperti e accademici discutono delle sfide del mondo vitivinicolo tra cambiamenti climatici e nuove generazioni, proponendo soluzioni per rilanciare il settore.
Sabato 23 novembre, alle ore 10:30, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si terrà il workshop “Non è un mondo per (soli) vecchi. Prospettive generazionali nel settore vitivinicolo”. L’evento è organizzato per celebrare l’avvio della decima edizione del Master in Vini italiani e mercati mondiali. Il focus principale sarà sul rilancio di un settore che negli ultimi anni sta affrontando cali nelle vendite e un apparente disinteresse da parte delle nuove generazioni.
Il settore vitivinicolo, infatti, è al centro di importanti trasformazioni, influenzate non solo dai cambiamenti climatici, ma anche da evoluzioni negli stili di vita e nei consumi globali. Tali mutamenti si riflettono in modo particolare nel consumo di vino, con flessioni generalizzate nelle vendite e un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, differenziate per tipologia di prodotto. Questi trend sembrano essere legati anche a fattori generazionali, evidenti dalle diverse abitudini di consumo tra baby boomers, millennials e Gen Z.
L’incontro, quindi, si propone come un’occasione di riflessione e dialogo tra esperti del settore, con l’obiettivo di elaborare nuove strategie per superare le difficoltà e attrarre le nuove generazioni. Il dibattito si focalizzerà sui diversi segmenti della filiera vitivinicola, analizzandone le criticità e identificando opportunità per il futuro.
Il workshop è parte integrante del Master di I Livello “Vini italiani e mercati mondiali”, promosso dall’Associazione Italiana Sommelier e organizzato congiuntamente dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Università di Pisa, dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Università di Siena, con il sostegno di Terre di Pisa.
Il programma dell’evento prevede interventi di esperti di primo piano: Pietro Tonutti, direttore del Master e docente della Scuola Sant’Anna; Marzia Varvaglione, presidente dell’Associazione Giovani Imprenditori Vitivinicoli (Agivi); Francesca Luna Noce, autrice e content writer; Luna Doni, consulente in marketing e comunicazione del vino; Elvio Ancona, docente presso l’Università per Stranieri di Siena; Duccio Leoni, responsabile comunicazione Marchesi Antinori; Alessandro Benato, export manager per l’area Asia-Pacifico; e Alessandro Torcoli, direttore della rivista Civiltà del bere.