Settimana Italia-Cina della Scienza 2024: a Napoli e Venezia l’evento per l’innovazione e la cooperazione bilaterale

Dal 26 al 28 novembre, Napoli e Venezia ospiteranno la XIII edizione della Settimana Italia-Cina, con focus su ambiente, energia, digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Dal 26 al 28 novembre 2024 si svolgerà la XIII edizione della Settimana Italia-Cina della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, evento di rilievo nell’ambito del programma di cooperazione scientifica e tecnologica tra Italia e Cina. L’iniziativa, promossa dai governi dei due Paesi, è organizzata dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e dal Ministero della Scienza e della Tecnologia cinese.
La coordinazione delle attività è affidata, per l’Italia, alla Fondazione Idis-Città della Scienza in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, mentre per la Cina il compito spetta alla Beijing Municipal Science & Technology Commission e all’Administrative Commission of Zhongguancun Science Park. L’Università Ca’ Foscari Venezia e l’International Technology Transfer Network contribuiscono inoltre all’organizzazione.
Le tappe e i protagonisti
L’edizione 2024 prevede due tappe in città simbolo della cultura italiana. Il 26 novembre, Napoli ospiterà l’evento inaugurale presso Città della Scienza, alle ore 9:30, alla presenza dei ministri Anna Maria Bernini e Yin Hejun. Il 28 novembre, l’iniziativa si sposterà a Venezia.
Durante la cerimonia di apertura, interverrà Riccardo Villari, Presidente di Città della Scienza, insieme al keynote speaker Oliviero Diliberto, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Diliberto presenterà un intervento dal titolo: “Il diritto e il futuro. La scienza, le nuove tecnologie e la necessità di regole condivise”.
Obiettivi e temi centrali
L’evento mira a promuovere collaborazioni tra università, enti di ricerca e imprese attraverso la firma di nuovi Accordi di Cooperazione e l’avvio di progetti congiunti. I temi principali saranno ambiente, energia, digitalizzazione, patrimonio culturale, sostenibilità e ricerca polare, in linea con il Piano d’Azione 2024-2027 per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale tra Italia e Cina.
Il 2024 segna due ricorrenze significative: il ventesimo anniversario del Partenariato Strategico Globale tra i due Paesi e il settimo centenario della morte di Marco Polo, simbolo dei legami storici tra Oriente e Occidente. Il dialogo culturale e gli scambi tra civiltà sono al centro di questo evento, che rafforza una collaborazione millenaria.
Un’occasione di cooperazione
La Settimana Italia-Cina si conferma un appuntamento annuale strategico, volto a favorire l’incontro tra ministri, ricercatori e innovatori, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico e sociale attraverso la ricerca condivisa e il confronto su tematiche globali.