La Sapienza e la cybersicurezza: Rettrice Polimeni sottolinea l’importanza della Direttiva Nis2

Evento Cybersecurity

All’evento organizzato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Antonella Polimeni evidenzia il ruolo strategico de La Sapienza nella formazione e ricerca sulla sicurezza digitale.

“La Direttiva Nis2 rappresenta un passo cruciale per rafforzare la resilienza digitale dell’Unione Europea”. Lo ha dichiarato Antonella Polimeni, Rettrice della Sapienza Università di Roma, durante l’evento intitolato “La nuova direttiva Nis per un più alto livello di cybersicurezza del sistema Paese”, organizzato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) presso l’ateneo romano.

“La Sapienza è particolarmente orgogliosa della convenzione siglata con Acn, un accordo che ci consente di collaborare su molteplici fronti strategici”, ha aggiunto Polimeni, sottolineando l’impegno dell’università attraverso attività di ricerca e formazione condotte da numerosi docenti.

La Rettrice ha poi ricordato l’importante ruolo de La Sapienza nel campo della cybersicurezza, citando diverse iniziative di rilievo: dalla Cyber Challenge, un programma che prepara giovani talenti in questo settore, al corso di laurea magistrale in Cybersecurity, fino alle numerose opportunità professionali disponibili per i laureati.