Luiss ed Esmt Berlino insieme per i Dialoghi italo-tedeschi: cooperazione accademica per un’Europa unita

Luiss ed Esmt Berlino

Firmato il memorandum tra Luiss Guido Carli ed Esmt Berlino: un progetto che punta a rafforzare i legami tra Italia e Germania attraverso scambi culturali, ricerca e dialogo internazionale.

Il Rettore dell’Università Luiss Guido Carli, Paolo Boccardelli, e il presidente della European School of Technology and Management di Berlino (Esmt), Jörg Rocholl, hanno siglato un memorandum d’intesa presso l’Ambasciata tedesca a Roma, dando il via ai “Dialoghi italo-tedeschi per l’Europa”. L’iniziativa, sostenuta da Confindustria, dal Bundesverband der Deutschen Industrie e dall’Ambasciata tedesca, mira a rafforzare il dialogo tra Italia e Germania, coinvolgendo università, imprese, cultura e società civile, con un focus sui giovani e il loro ruolo nel contesto europeo.

Alla cerimonia erano presenti anche l’Ambasciatrice Catalina Cullas, Direttrice per le relazioni con i Paesi dell’Unione Europea presso il Ministero Federale degli Affari Esteri, e il Ministro Plenipotenziario Alessandro Gaudiano, Vice Direttore Generale e Direttore Centrale per i Paesi europei al Ministero degli Affari Esteri italiano. La collaborazione tra Luiss ed Esmt prevede incontri regolari e scambi accademici, culminando nei “Dialoghi italo-tedeschi per l’Europa”, che si terranno alternativamente a Roma e Berlino, riunendo rappresentanti di alto livello delle istituzioni e dell’economia per consolidare i rapporti tra i due Paesi.

Subito dopo la firma, si è svolto un panel intitolato “Italy, Germany and the EU facing the challenges ahead”, che ha visto gli interventi di personalità di spicco come la Professoressa Paola Severino, Presidente della School of Law della Luiss, il Professor Lars-Hendrik Röller, Fondatore dei Berlin Global Dialogues, Stefan Pan, Vice Presidente per l’UE di Confindustria, e Tanja Gönner, Direttore Generale del Bdi, moderati dal giornalista Gordon Repinski di Politico.

L’Ambasciatore Armando Varricchio ha sottolineato come l’iniziativa si inserisca nel contesto del Piano di Azione italo-tedesco firmato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e dal Cancelliere Olaf Scholz. “Questo progetto rafforza ulteriormente le relazioni politiche, economiche e culturali tra i nostri due Paesi”, ha dichiarato, ricordando anche il significato della recente visita di Stato del Presidente Sergio Mattarella in Germania.

Il Rettore Paolo Boccardelli ha evidenziato l’importanza della collaborazione con Esmt Berlino: “Questo accordo consolida l’impegno della Luiss nel promuovere una cooperazione tra Italia e Germania, cruciale in una fase di trasformazione geopolitica, socio-economica e tecnologica”. La Professoressa Paola Severino ha aggiunto: “Questa iniziativa pone l’educazione e la cultura al centro di un progetto europeo condiviso, in cui i giovani saranno protagonisti del cambiamento”.

Il presidente di Esmt Berlino, Jörg Rocholl, ha ribadito l’importanza dell’istruzione e della ricerca per costruire un’Europa coesa: “Attraverso questa partnership, vogliamo dare alle nuove generazioni gli strumenti per guidare il futuro con creatività e responsabilità”. Anche Stefan Pan di Confindustria ha espresso entusiasmo: “Questo accordo rafforza le già ottime relazioni tra Italia e Germania, offrendo ai giovani europei opportunità uniche nel mercato unico”.