Perugia ospita il primo meeting anglo-italiano di chimica biologica

1st Anglo Italian Chemical Biology Bilateral Meeting (AICBBM-1)

Dal 15 al 17 dicembre, l’Università degli Studi di Perugia accoglie scienziati da tutto il mondo per un evento dedicato alla chimica biologica e bio-organica

Dal 15 al 17 dicembre, l’Università degli Studi di Perugia diventerà il fulcro della cooperazione scientifica internazionale nel settore della chimica biologica, ospitando il primo Anglo-Italian Chemical Biology Bilateral Meeting. L’evento accoglierà oltre 130 delegati e ospiti provenienti da Italia, Regno Unito, Canada, Stati Uniti, India, Grecia e Colombia, riuniti per esplorare nuove frontiere scientifiche.

L’incontro è promosso dal gruppo di interesse sulla chimica biologica e biorganica della Royal Society of Chemistry (RSC) e dalla divisione di chimica dei sistemi biologici della Società Chimica Italiana (SCI). Tra i protagonisti spiccano diversi docenti del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Ateneo perugino, come evidenziato in un comunicato ufficiale.

La manifestazione è stata fortemente voluta e organizzata dal professor Claudio Santi, docente dell’Università di Perugia e Fellow della Royal Society of Chemistry dal 2018, insieme alla professoressa Silvia Marchesan dell’Università di Trieste. Secondo quanto dichiarato dai promotori, l’obiettivo principale è “creare nuove opportunità di collaborazione e scambio tra le comunità scientifiche italiane e britanniche, favorendo il networking tra scienziati affermati e giovani interessati alla chimica biologica e bio-organica”.

Il professor Claudio Santi ha inoltre sottolineato l’importanza della chimica organica come “linguaggio d’interfaccia tra lo studio dei sistemi biologici e lo sviluppo di terapie e cure innovative”.

Il programma del convegno prevede un inizio nel pomeriggio di domenica 15 dicembre presso l’Hotel Giò, con una sessione dedicata ai biomateriali e alle presentazioni dei ricercatori del progetto Vitality. I lavori proseguiranno il 16 dicembre nella suggestiva Sala dei Notari e si concluderanno il 17 dicembre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Perugia.