wp_17140301

Esempio di camera doppia per studenti universitari

Università di Torino, 12,4 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco

Il Mur investe oltre 12 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco, aumentando la disponibilità di alloggi per universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha stanziato oltre 12,4 milioni di euro per la costruzione di nuovi studentati a Torino e Grugliasco, garantendo la creazione di 623 posti letto aggiuntivi. I fondi sono…

Leggi l'articolo
Elza Bontempi

Università di Brescia, il progetto Caramel per il recupero del litio

Il progetto Caramel dell’Università di Brescia sviluppa un forno innovativo per recuperare litio e cobalto dalle batterie esauste. Trasformare le batterie esauste in fonti di litio, cobalto e altri materiali strategici: è l’obiettivo di Caramel, il progetto innovativo lanciato oggi sotto la guida di Elza Bontempi dell’Università di Brescia. Il programma mira a sviluppare un…

Leggi l'articolo
Università degli Studi di Bari

Università di Bari, indagini su presunte molestie a studentessa di Medicina

L’Università di Bari avvia accertamenti su una segnalazione di molestie durante un tirocinio di Medicina. Coinvolte le autorità competenti. L’Università di Bari ha avviato immediatamente gli accertamenti necessari dopo la segnalazione di presunte molestie subite da una studentessa della facoltà di Medicina durante il suo tirocinio pre-laurea presso lo studio di un medico di medicina…

Leggi l'articolo
Immagine di una precedente edizione di Spark-Campus

Università, al via Spark-Campus per 160 studenti Stem

Spark-Campus torna con una nuova edizione per avvicinare i giovani alle materie Stem attraverso esperimenti, sfide e innovazione. Prende il via la terza edizione di Spark-Campus, il progetto che offre a 160 studenti la possibilità di partecipare a un campus estivo residenziale gratuito di quattro giorni, dedicato alla scoperta delle discipline Stem: scienze, tecnologia, ingegneria…

Leggi l'articolo
Il Ministro Bernini durante lo scambio del Memorandum of Understanding

Università, accordo Italia-Emirati per ricerca e alta formazione

Firmato un Memorandum tra Italia ed Emirati per progetti di ricerca, scambio di competenze e collaborazione tra università. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha siglato un Memorandum of Understanding (MoU) per la cooperazione nel settore dell’alta formazione e della ricerca scientifica, nell’ambito della visita di Stato negli Emirati Arabi Uniti (EAU)…

Leggi l'articolo
Struttura molecolare del ghiaccio plastico VII

Università Sapienza, scoperta una nuova forma di ghiaccio ibrido

Ricercatori della Sapienza osservano il ‘ghiaccio VII plastico’, struttura ibrida tra solido e liquido che potrebbe trovarsi sulle lune di Giove. Un team internazionale di ricerca, guidato dall’Università Sapienza di Roma, ha dimostrato per la prima volta l’esistenza del ‘ghiaccio VII plastico’, una particolare forma ibrida di ghiaccio che si colloca tra lo stato solido…

Leggi l'articolo
La Professoressa Serena Carra

Università di Modena e Reggio Emilia scopre meccanismo anti-stress

La scoperta dell’Università di Modena e Reggio Emilia apre la strada a nuove terapie per Sla e Alzheimer, puntando su meccanismi di protezione cellulare. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ha individuato un meccanismo di protezione contro le malattie neurodegenerative, tra cui Sclerosi Laterale Amiotrofica e Alzheimer. Lo studio,…

Leggi l'articolo
La nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino

Università di Firenze, nuova sede INRiM per tecnologie quantistiche

L’INRiM apre una sede nel campus dell’Università di Firenze per potenziare la ricerca su quantum computing e materiali innovativi. L’infrastruttura Italian Quantum Backbone (IQB), la cosiddetta ‘spina dorsale quantistica’ italiana, si arricchisce di un nuovo punto di riferimento. È stata inaugurata oggi la nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino,…

Leggi l'articolo
Alan Canestrari, Marta Cerioni, Antonio Maddamma, Katia Schiavoni

Univpm e Questura di Ancona: progetto su sicurezza digitale e fake news

Il progetto dell’Università Politecnica delle Marche e della Questura di Ancona affronta sicurezza digitale, fake news e tutela online. All’Auditorium San Rocco di Senigallia si è svolto il primo incontro del progetto “Come sopravvivere alla transizione digitale: tra fake news, hate speech, domicilio virtuale e truffe online”, promosso dal Questore di Ancona e dal magnifico…

Leggi l'articolo
Studenti internazionali in visita alla Grande Muraglia

Università Federico II, studenti in Cina per il programma YES

Otto studenti della Federico II parteciperanno al programma YES, un’opportunità di formazione e scambio culturale tra Italia e Cina. Otto studenti dell’Università Federico II di Napoli partiranno per la Cina per partecipare al programma Young Envoys Scholarship-YES, un’iniziativa che coinvolge 100 studenti di 22 atenei italiani. Il progetto è nato durante il Forum della Cultura…

Leggi l'articolo