wp_17140301

Bottiglie di profumo e fiori su sfondo blu

Università del Piemonte Orientale, nasce il primo corso di alta profumeria

Il corso promosso dall’Università del Piemonte Orientale e For.Al punta a formare esperti di profumeria con competenze scientifiche e manageriali. In Italia prende vita il primo corso di alta specializzazione dedicato all’arte e alla scienza della profumeria. Ideato da For.Al scarl e dall’Associazione Per Fumum, in sinergia con l’Istituto Isipca e con il supporto dell’Università…

Leggi l'articolo
Consip

Crui e Consip, accordo per ottimizzare la spesa delle Università

L’accordo tra Crui e Consip migliorerà la gestione delle risorse negli atenei, garantendo maggiore efficienza e sostenibilità della spesa. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) e Consip hanno firmato un accordo di collaborazione per migliorare la gestione delle risorse economiche negli atenei e negli enti di ricerca, promuovendo un utilizzo più razionale e…

Leggi l'articolo
Mano tiene un disco di petri in controluce

Ca’ Foscari e Certottica studiano le microplastiche nelle Alpi

Il progetto Micro-Alps, guidato da Certottica e Ca’ Foscari, studia l’impatto delle microplastiche nell’ecosistema alpino e nell’occhialeria. Nel Bellunese prende il via un progetto biennale dedicato allo studio delle microplastiche nei corpi idrici alpini, con un focus specifico sull’occhialeria. “Micro-Alps. Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini” è co-finanziato dal Programma…

Leggi l'articolo
ricerca in Antartide

Al via la 21ª missione italiana di ricerca in Antartide

La base Concordia ospita una nuova spedizione scientifica: 13 esperti lavoreranno per nove mesi in condizioni estreme fino a -80 gradi. Ha preso ufficialmente il via la 21ª missione italiana di ricerca scientifica in Antartide presso la base italo-francese Concordia, situata a oltre 3.000 metri di altitudine e a 1.200 chilometri dalla costa. A guidare…

Leggi l'articolo

Cnao Pavia guida la rete UE sulle radioterapie innovative in oncologia

Cnao di Pavia guida l’area radioterapica della Rete europea sulle risorse mediche hi-tech per un accesso equo alle cure oncologiche. Garantire equità nell’accesso all’innovazione oncologica e abbattere le disparità territoriali in Europa. Sono questi gli obiettivi della prima ‘Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia’ (European Network of Expertise on Hi-tech Medical…

Leggi l'articolo
Friuli Venezia Giulia università

Friuli Venezia Giulia, 30,4 milioni per le università nel 2025-27

La Regione stanzia 30,4 milioni per le Università di Trieste e Udine e la Sissa, sostenendo ricerca, formazione e infrastrutture. La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma triennale 2025-27 per il finanziamento del sistema universitario, con una dotazione complessiva di 30,4 milioni di euro. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Università Alessia…

Leggi l'articolo
Paolo Scollo

Paolo Scollo è il nuovo rettore dell’Università Kore di Enna

Il consiglio dei garanti nomina Paolo Scollo rettore dell’Università Kore di Enna dopo le dimissioni di Tomasello. Il Professore Paolo Scollo, già ordinario di ginecologia presso la facoltà di medicina, è stato nominato nuovo rettore dell’Università Kore di Enna. La designazione è avvenuta questa mattina per decisione del consiglio dei garanti, su proposta del presidente…

Leggi l'articolo

Università della Calabria, Francesco Iacono nuovo professore di Medicina

L’Università della Calabria potenzia il corso di Medicina con l’ingresso del chirurgo ortopedico Francesco Iacono. L’Università della Calabria continua a rafforzare il suo corso di laurea in Medicina e chirurgia a Tecnologie Digitali con l’ingresso di un esperto di fama internazionale. Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica, è stato nominato professore universitario di seconda fascia…

Leggi l'articolo
Roberto Ragno

Università di Bari, borsa Marie Curie per ricerca sulla datazione

Roberto Ragno dell’Università di Bari ottiene una borsa Marie Curie per migliorare la datazione archeologica con nuovi metodi matematici. Migliorare la precisione con cui gli archeologi determinano le date degli eventi storici, sviluppando nuovi strumenti matematici per rendere la datazione più accurata e affidabile. È questo l’obiettivo del progetto “Advancing Bayesian Methods for Typo-Chronologically Dated…

Leggi l'articolo
Università di Bergamo

Università di Bergamo vince la Competizione Italiana di Mediazione

L’Università di Bergamo trionfa nella CIM 2024, evento ospitato dagli atenei milanesi con 100 studenti in gara per il titolo. Giornata di celebrazione per la 13esima edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM), che ha proclamato i suoi vincitori. La medaglia d’oro è andata alla squadra dell’Università degli Studi di Bergamo, composta da Chiara Lizzeri,…

Leggi l'articolo