wp_17140301

Politecnico di Torino e Aidp

Politecnico di Torino e Aidp: un’alleanza per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro

Firmato un protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino e Aidp Piemonte Valle d’Aosta per migliorare il collegamento tra formazione universitaria e carriere lavorative, con un focus su flessibilità e valorizzazione del talento giovanile. Rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello lavorativo per agevolare transizioni più efficaci dagli studi universitari alle carriere professionali:…

Leggi l'articolo
Collabora e innova

Lombardia, successo del bando ‘Collabora e Innova’: 137 progetti per imprese, università e ricerca

Regione Lombardia stanzia 100 milioni di euro per favorire trasferimento tecnologico e innovazione: presentati 137 progetti con investimenti totali di 683 milioni di euro. Sono 137 i progetti candidati al bando ‘Collabora e Innova’, promosso dalla Regione Lombardia per incentivare la cooperazione tra imprese, università e centri di ricerca. L’iniziativa prevede uno stanziamento di 100…

Leggi l'articolo
Silvio Spaventa

Teramo al centro del dibattito sul diritto di accesso tra urbanistica e appalti pubblici

A Teramo un evento di alto livello scientifico, organizzato dalla Difesa Civica Regionale con UniTe e Università d’Annunzio, per analizzare il diritto di accesso nella pubblica amministrazione. Sabato, nella sala tesi del polo didattico ‘Silvio Spaventa’ del Campus universitario di Teramo, si è tenuto il convegno “Lo stato dell’arte del diritto di accesso in materia…

Leggi l'articolo
Aula per Giulia

Università di Padova: un’aula e premi di studio in memoria di Giulia Cecchettin

L’Università di Padova rende omaggio a Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio, intitolandole un’aula studio e premiando le studentesse con borse di studio in suo ricordo. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova ha deciso di ricordare Giulia Cecchettin, studentessa di Ingegneria biomedica tragicamente scomparsa, intitolandole una nuova aula studio. La cerimonia di inaugurazione…

Leggi l'articolo
Università telematica

Università Telematiche in Europa: Un Futuro Digitale per l’Istruzione Superiore

Le università online, da UniNettuno alla Open University, stanno rivoluzionando l’istruzione con flessibilità, innovazione e un’offerta formativa in continua crescita. Le università telematiche stanno rapidamente trasformando il panorama dell’istruzione superiore in Europa, offrendo nuove opportunità di apprendimento a una vasta gamma di studenti. La digitalizzazione e l’accesso crescente alla tecnologia hanno permesso di superare molte…

Leggi l'articolo
Logo UI GreenMetric

Università di Bologna nella top 10 mondiale per sostenibilità: primato italiano nel ranking GreenMetric

Alma Mater prima in Italia e nona nel mondo nel GreenMetric 2024, grazie al suo impegno per l’innovazione sostenibile e la responsabilità ambientale. L’Università di Bologna si conferma tra i leader globali per le politiche di sostenibilità, entrando nella top 10 delle Università più attente ai temi ambientali. L’edizione 2024 del ranking GreenMetric, stilato dall’Università…

Leggi l'articolo
La luna di Io, satellite di Giove. Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS Image processing by Emma Wälimäki

Studio su Io: niente oceano di magma sotto la superficie, il satellite ha un mantello solido

Nuove analisi della sonda Juno, unite ai dati della missione Galileo, smentiscono la presenza di un oceano di magma su Io. Ricerca condotta da NASA, Sapienza Università di Roma e Università di Bologna. Sotto la crosta di Io, il satellite galileiano più vicino a Giove, non si trova un oceano di magma liquido come si…

Leggi l'articolo
Giovanni Spadolini

50 anni dal Ministero per i Beni Culturali: celebrati i vincitori del Premio Spadolini Nuova Antologia

La Fondazione Spadolini premia le migliori tesi di laurea e dottorato sulla storia culturale e politica italiana contemporanea, ricordando il fondatore del Ministero, Giovanni Spadolini. Cinquant’anni fa, il 14 dicembre 1974, il presidente del Consiglio Aldo Moro istituiva, con decreto legge, il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, affidandone la guida a Giovanni Spadolini,…

Leggi l'articolo
I Bronzi di Riace

Bronzi di Riace: tra Calabria e Sicilia, il mistero della loro origine si infittisce

Tra Calabria e Sicilia, nuove ipotesi scientifiche e testimonianze riaprono il dibattito sulla vera provenienza delle celebri statue greche del V secolo a.C. La vera provenienza dei celebri Bronzi di Riace, tra le poche statue greche in bronzo del V secolo a.C. giunte fino a noi, torna al centro del dibattito grazie a nuovi studi…

Leggi l'articolo
Santa Croce in Fossabanda rendering del restauro

Scuola Superiore Sant’Anna: inaugurato il collegio Santa Croce a Pisa, esempio di sostenibilità e valorizzazione urbana

Il recupero del complesso trecentesco di Santa Croce in Fossabanda offre 69 posti letto per studenti e PhD internazionali, con un progetto all’avanguardia basato su economia circolare e sostenibilità. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa amplia i propri spazi grazie all’inaugurazione del collegio Santa Croce in Fossabanda, un edificio storico trasformato in un moderno centro…

Leggi l'articolo