wp_17140301

Jacopo Canello ottiene l’ERC Consolidator Grant

Jacopo Canello dell’Università di Parma ottiene l’ERC Consolidator Grant

Prestigioso riconoscimento al docente Jacopo Canello per il progetto SOS-GVC, che esplora il ruolo delle microimprese nella riorganizzazione delle catene globali del valore. Jacopo Canello, docente presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Parma, ha ricevuto uno dei prestigiosi Consolidator Grant dell’European Research Council (ERC). Questo finanziamento, destinato a supportare progetti di…

Leggi l'articolo

Progetto MOOD: un percorso innovativo per le future matricole a La Sapienza

All’Università La Sapienza parte MOOD, un progetto dedicato agli studenti delle Scienze della Salute per superare disuguaglianze e facilitare il passaggio all’università. All’Università La Sapienza di Roma prende il via il progetto MOOD (MedOdontOrientaDomain), un’iniziativa gratuita e innovativa pensata per guidare gli studenti che desiderano intraprendere una carriera nel settore delle Scienze della Salute. Questo…

Leggi l'articolo
Collegio Universitario Fano

Nuovo Collegio Universitario al Sant’Arcangelo di Fano: Fondi Ministeriali per il Futuro degli Studenti

Assegnati 3,7 milioni per trasformare l’ex casa di riposo in una residenza per studenti universitari. La città rafforza il suo ruolo accademico Il Ministero della Ricerca e dell’Università ha assegnato 3,7 milioni di euro per la realizzazione di una struttura destinata agli studenti universitari a Fano. L’ex casa di riposo Sant’Arcangelo, inserita nei progetti proposti…

Leggi l'articolo
Gestione preoperatoria degli anziani con sarcopenia

Gestione preoperatoria degli anziani con sarcopenia: esercizi e vitamine per un recupero più rapido

Una strategia innovativa dai professori Pegreffi e Maggio delle Università Kore di Enna e Parma punta su esercizi e nutrienti per migliorare la resilienza chirurgica dei pazienti fragili. Un approccio interdisciplinare e innovativo rivoluziona la gestione preoperatoria dei pazienti anziani affetti da sarcopenia, un declino progressivo di massa e forza muscolare associato all’invecchiamento. Questo metodo,…

Leggi l'articolo

Presepe all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: una tradizione tra natura e arte

Tra cipressi, piante esotiche e statue in terracotta, l’ateneo di Cagliari celebra il Natale con un presepe unico visitabile fino al 12 gennaio 2025. All’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, il presepe prende vita tra le meraviglie della natura. Tra maestosi alberi, arbusti esotici, piante bulbose ed erbe provenienti da Africa, America, Asia e Australia,…

Leggi l'articolo

Microbiota intestinale: allarme sui test fai da te e nuove linee guida

Esperti del Policlinico Gemelli e Università Cattolica avvertono sui rischi dei test casalinghi e puntano alla standardizzazione diagnostica. La crescente diffusione di test fai da te per l’analisi del microbiota intestinale, facilmente reperibili sul mercato, è al centro di un allarme lanciato sulla prestigiosa rivista Lancet Gastroenterology & Hepatology. Antonio Gasbarrini, Giovanni Cammarota e Gianluca…

Leggi l'articolo
Università Ca’ Foscari di Venezia

40,8 milioni per nuovi posti letto in Veneto: fondi per Ca’ Foscari, Verona e Padova

Il Ministero dell’Università destina 40 milioni di euro per studentati in Veneto, con investimenti per residenze a Venezia, Verona e Padova. Il Ministero dell’Università ha approvato uno stanziamento di 40.876.344,50 euro per ampliare l’offerta di posti letto destinati agli studenti universitari in Veneto. Questi fondi saranno utilizzati per costruire nuovi edifici dedicati agli studentati e…

Leggi l'articolo
percorsi abilitanti da 30 CFU

Iscrizioni aperte ai percorsi abilitanti da 30 CFU per docenti all’Università del Molise

Scadenza fissata al 30 dicembre per i corsi online in modalità sincrona: lezioni al via dal 1° febbraio 2025. L’Università del Molise ha avviato le iscrizioni ai percorsi abilitanti di formazione iniziale per docenti, dedicati a diverse classi di concorso, con un carico didattico di 30 CFU. La scadenza per presentare le domande è fissata…

Leggi l'articolo
mappate le onde gravitazionali

Scoperta rivoluzionaria: mappate le onde gravitazionali di bassa frequenza nell’universo

Grazie al radiotelescopio MeerKAT e alla collaborazione internazionale Mpta, svelati nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci e sull’evoluzione cosmica. Università di Milano-Bicocca, astrofisica avanzata Una mappa dettagliata delle onde gravitazionali di bassa frequenza che permeano l’universo è stata realizzata, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione cosmica. Il risultato, frutto della collaborazione internazionale MeerKAT Pulsar Timing Array (Mpta),…

Leggi l'articolo
Il CER sostiene 328 ricercatori di eccellenza

Ue: Il Consiglio Europeo della Ricerca Finanzia Progetti Innovativi con 678 Milioni di Euro

Il CER sostiene 328 ricercatori di eccellenza in tutta Europa con borse di consolidamento finanziate dal programma Orizzonte Europa, promuovendo scoperte scientifiche rivoluzionarie e creando nuovi posti di lavoro. Il Consiglio Europeo della Ricerca (CER) ha assegnato 678 milioni di euro in borse di consolidamento a 328 ricercatori di punta in tutta Europa. Questi finanziamenti,…

Leggi l'articolo