Gian Luca Gregori

Politecnica delle Marche lancia il corso online “Scienze motorie”

L’Università Politecnica delle Marche introduce un innovativo corso online su “Scienze motorie per la salute e l’invecchiamento attivo”. Per la prima volta in Italia, le università tradizionali offrono un percorso formativo digitale di alta qualità, segnando una nuova fase per l’istruzione superiore nel Paese. L’Università Politecnica delle Marche ha incluso nella sua offerta formativa, all’interno…

Leggi l'articolo
Università di Sassari

Università di Sassari: nuovi dipartimenti e ampliamento dell’offerta formativa

L’Università di Sassari amplia l’offerta accademica con nuovi dipartimenti, corsi di laurea internazionali e borse di studio per dottorati. Per l’anno accademico 2024-2025, l’Università di Sassari amplia la propria offerta formativa con 62 corsi di laurea, 7 corsi internazionali, di cui 2 in lingua inglese, 10 dottorati di ricerca, 5 master in ambito medico e…

Leggi l'articolo
immagine di un uomo che viene portato via in manette

Università della Valle d’Aosta: iscrizioni aperte per il corso sulla legalità

Scadenza prorogata per il corso dell’Università della Valle d’Aosta sui fenomeni mafiosi e il loro impatto economico e sociale. Sono stati prorogati fino a lunedì 10 febbraio, alle ore 12, i termini per iscriversi alla seconda edizione del corso di formazione “Giovani ambasciatori della legalità”. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale antimafia del Consiglio Valle e dall’Università…

Leggi l'articolo
UniCamillus

UniCamillus: Nuovi Investitori per l’Espansione dell’Università Medica

UniCamillus cresce con H14 e investitori globali per potenziare l’eccellenza accademica e ampliare le collaborazioni internazionali. European Health Development, holding che controlla UniCamillus, università privata di eccellenza nelle scienze mediche e sanitarie guidata dal rettore Gianni Profita, ha annunciato l’ingresso di un gruppo di investitori italiani e internazionali di prestigio, riuniti da H14, family office…

Leggi l'articolo
Università Telematica Leonardo da Vinci

Rilancio dell’Università Telematica Unidav: progetti e innovazione

Unidav cresce con una governance innovativa e una visione condivisa con la Fondazione “G. d’Annunzio”, tra formazione e imprenditoria. “Un anno di rilancio con tante attività già avviate e numerosi progetti in cantiere, una rivoluzione avviata con la nuova governance per consentire all’università telematica di crescere ancora di più. In questo senso, continuiamo a portare…

Leggi l'articolo
Gian Paolo Beretta

MIT OpenCourseWare ospita il corso di termodinamica del prof. Beretta

Il professor Beretta dell’Università di Brescia celebra la termodinamica con un corso innovativo disponibile su MIT OpenCourseWare. Sono stati pubblicati sulla prestigiosa piattaforma MIT OpenCourseWare (OCW) i materiali del corso “2.43 Advanced Thermodynamics”, tenuto nella primavera di quest’anno dal professor Gian Paolo Beretta, docente emerito dell’Università degli Studi di Brescia. Riconosciuto come uno dei massimi…

Leggi l'articolo
mano robot lascia cadere dei numeri colorati su uno sfondo rosa

“Insegnare con l’AI”: il Mooc gratuito della Federico II

La Federico II lancia il primo corso online in Italia sull’uso dell’AI nella didattica, accessibile gratuitamente su federica.eu. È online e disponibile gratuitamente il Mooc “Insegnare con l’AI: Strumenti”, il primo corso del progetto Alma (Advanced Learning Multimedia Alliance), promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. Questo progetto, che coinvolge quattordici università italiane, si…

Leggi l'articolo
Università telematica

Università Telematiche in Europa: Un Futuro Digitale per l’Istruzione Superiore

Le università online, da UniNettuno alla Open University, stanno rivoluzionando l’istruzione con flessibilità, innovazione e un’offerta formativa in continua crescita. Le università telematiche stanno rapidamente trasformando il panorama dell’istruzione superiore in Europa, offrendo nuove opportunità di apprendimento a una vasta gamma di studenti. La digitalizzazione e l’accesso crescente alla tecnologia hanno permesso di superare molte…

Leggi l'articolo
No alla violenza di genere

Alla Sapienza il primo corso contro la violenza di genere

Un programma transdisciplinare per studenti e personale universitario mira a combattere stereotipi e violenza contro le donne. L’Università La Sapienza di Roma introduce un corso transdisciplinare contro la violenza di genere, segnando un passo importante nel panorama accademico italiano. Il progetto, intitolato “La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere”, sarà attivo dal secondo…

Leggi l'articolo
Ragazza seduta alla scrivania scrive codice su un pc portatile

G4GRETA: Innovazione STEM per le Ragazze tra Sostenibilità e Nuove Competenze Digitali

Al via la nuova edizione del progetto G4GRETA, promosso dall’Università La Sapienza e EY, per incentivare l’ingresso femminile nei settori STEM con laboratori di coding e app green. Studiare informatica e coding per coniugare sostenibilità e occupazione femminile. È l’obiettivo di G4GRETA (“Girls for Green Technology Applications”), il programma formativo ideato dall’Università La Sapienza di…

Leggi l'articolo