Ricerca sulle microplastiche: l’importanza di metodi “plastic free” per risultati accurati

Quando si studiano le microplastiche, esiste il rischio che i risultati delle ricerche possano essere alterati dalla presenza stessa di materiali plastici utilizzati nelle attrezzature di campionamento. Questo tema è al centro di uno studio condotto dall’Università di Pisa, pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment, che si è concentrato in particolare sulle indagini…

Leggi l'articolo

Tumori colon-retto: nuovo algoritmo semplifica la scelta della terapia con PARP-inibitori

Un team di ricercatori dell’Istituto di Candiolo – IRCCS di Torino ha sviluppato un innovativo algoritmo che semplifica notevolmente l’analisi dei dati genetici nei pazienti affetti da tumore del colon-retto. Questo strumento, partendo da organoidi o cellule, permette di identificare con maggiore precisione i pazienti che potrebbero trarre beneficio da una terapia sperimentale con PARP-inibitori,…

Leggi l'articolo

Al via a Trento la settima edizione di ‘Uman’: il festival degli universitari sul valore delle scelte

Oggi prende il via a Trento la settima edizione di ‘Uman’, il festival umanistico ideato e organizzato dagli studenti dell’Università di Trento. L’evento, che si terrà fino al 20 ottobre, è realizzato in collaborazione con l’associazione universitaria Tridentum Debating Society e con la partecipazione della compagnia TeatroRes9 di Viareggio, vincitrice di tre premi al festival…

Leggi l'articolo
Cranio di Homo Sapiens e Uomo di Neanderthal

Neandertaliani e Homo sapiens nella Penisola in due diverse ondate

Una ricerca internazionale dimostra l’assenza di interazioni tra Neandertaliani e Homo sapiens in Italia meridionale, basandosi su dati stratigrafici e cronometrici di precisione. Una nuova ricerca condotta da un team internazionale rivela che i gruppi di Neandertaliani e i primi Homo sapiens non entrarono mai in contatto diretto nella Penisola italiana. Lo studio, pubblicato su…

Leggi l'articolo
Rosana Pastor e Davide Livermore

L’Università di Torino onora il regista Davide Livermore con la Laurea Honoris Causa

L’Università di Torino conferisce la Laurea Honoris Causa a Davide Livermore per la sua eccezionale carriera nel teatro e nel cinema, con una cerimonia il 14 ottobre presso la Cavallerizza Reale. Lunedì 14 ottobre, alle ore 15.00, l’Università di Torino conferirà la Laurea Honoris Causa in Cinema, Arti della Scena, Musica e Media al regista…

Leggi l'articolo
Modello anatomico con evidenziato il cuore

Problemi alle valvole cardiache: 1 over 75 su 10 non sa di averli

Il 9% degli over 75 ha malattie valvolari cardiache non diagnosticate, secondo uno studio del San Raffaele di Milano. Lo screening potrebbe aiutare a identificare migliaia di casi non noti. Uno studio condotto dalla Fimmg Milano, in collaborazione con l’Heart Valve Center dell’Irccs Ospedale San Raffaele e la Fondazione Alfieri per il Cuore, ha rivelato…

Leggi l'articolo

Scoperta italiana: infarto e ictus possono partire dall’intestino

Un team di ricercatori italiani guidato da Francesco Violi dell’Università Sapienza di Roma ha identificato una connessione tra intestino, cuore e cervello che può innescare trombosi, infarti e ictus. Esiste una connessione diretta tra intestino, cuore e cervello, un percorso lungo il quale una sostanza legata al colesterolo cattivo può provocare trombosi, con conseguenti infarti…

Leggi l'articolo
Laboratorio biochimico

Sette Ricercatori del San Raffaele tra le Eccellenze Scientifiche Globali: Classifica Stanford

Sette scienziati dell’IRCCS San Raffaele, inclusi nelle liste della Stanford University tra i più influenti al mondo, si distinguono per la loro produttività scientifica a livello globale. Sette ricercatori dell’IRCCS San Raffaele sono stati inclusi nella prestigiosa classifica mondiale stilata dalla Stanford University, che individua gli scienziati più influenti per la loro produttività scientifica. La…

Leggi l'articolo

Nobel Medicina 2024: La scoperta dei microRNA e il loro ruolo nella regolazione genica

Il premio Nobel per la Medicina 2024 è stato assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkun per la scoperta dei microRNA, molecole chiave nella regolazione genica, con un impatto rivoluzionario sugli organismi multicellulari. In ogni cellula del corpo umano esiste un kit genetico universale: lo stesso set di geni e istruzioni. Tuttavia, la diversità delle…

Leggi l'articolo

Test del sangue predice la sopravvivenza nei pazienti con cancro alla prostata metastatico

Uno studio dell’University of Southern California rivela che la misurazione delle cellule tumorali circolanti nei pazienti con cancro alla prostata metastatico può anticipare la risposta ai trattamenti e migliorare la personalizzazione delle terapie. Un semplice esame del sangue, eseguito al momento della diagnosi di un cancro alla prostata metastatico, potrebbe essere la chiave per prevedere…

Leggi l'articolo